UN PROGETTO DI
3 Novembre 2025
15:45

5 giochi che i gatti amano

Il gioco è fondamentale per il benessere dei gatti: li mantiene attivi sia fisicamente che intellettivamente. Dalla cannetta da pesca ai tunnel passando per le semplici scatole, ci sono tante attività di gioco che stimolano l'istinto di caccia di questi piccoli felini.

58 condivisioni
Immagine

Per il gatto il gioco rappresenta un’attività fondamentale che ne preserva il benessere fisico e mentale. In quanto preda-predatore, il micio allena i muscoli e mantiene attiva la mente attiva attraverso il movimento, l’inseguimento e la simulazione della caccia. Questa esigenza riguarda anche i gatti più pigri perché fa parte dei bisogni innati insiti nella specie.

Inoltre, giocare significa anche rafforzare il legame con gli umani della famiglia: durante una sessione di gioco si crea fiducia e complicità. A cambiare è spesso il tipo di attività che il micio preferisce e che differisce da individuo a individuo. Vediamo quindi cinque giochi che in genere i gatti amano, e tra i quali ci sarà il preferito anche del tuo.

Cannetta da pesca

La cannetta da pesca è il più classico tra i giochi per gatti. È il preferito di moltissimi mici perché ne stimola l’istinto di caccia. I gatti sono predatori e come tali l'atto di inseguire una preda in movimento mette in azione dei meccanismi ancestrali insiti nella specie. In questo gioco, l’umano impugna un bastoncino a cui è legato un filo o un cordino, all’estremità del quale si trova un piccolo oggetto: un pupazzetto a forma di topo, un pesciolino, delle piume colorate o anche solo un pezzetto di carta.

Questo tipo di gioco aiuta il gatto a restare agile, a migliorare la coordinazione e a canalizzare le proprie energie in modo positivo, a patto che a un certo punto gli si consenta di afferrare la sua preda. In commercio si trovano cannette di ogni tipo, ma è facilissimo crearne una anche in casa: basta un bastoncino lungo almeno mezzo metro, un filo e un piccolo oggetto leggero da legare all’estremità.

Topolini e prede giocattolo

Non tutti i gatti amano la presenza costante del loro umano durante il gioco, per questo è bene proporne anche altri che possano fare da soli a piacimento. Mettere a disposizione topolini di stoffa e altri giocattoli che imitano piccole prede assolvono alla stessa funzione del bastoncino, ma senza lasciano al gatto il più ampio spazio di manovra. Basta lasciare che li scoprano da soli, e loro li colpiranno con le zampe e inizieranno a inseguirli per la stanza per poi catturarli.

Anche nascondere piccoli oggetti sotto tappeti o dietro ai mobili può diventare un buon esercizio di caccia: il gatto percepisce il movimento e si lancia all’inseguimento, sfruttando la vista, l’udito e la prontezza di riflessi.

Palline

Quando facciamo rotolare una pallina il gatto si sente immediatamente attratto dal movimento, che così irregolare imita quello di una piccola preda in fuga. Per questo le palline sono sempre molto apprezzate dai gatti. Possono essere morbide, di plastica o rumorose grazie alla presenza di un campanellino al loro interno.

Alcuni mici passano molto tempo a rincorrere le palline, spingendole con le zampe e facendole correre sotto i mobili, per poi attendere il momento giusto per recuperarle. Altri preferiscono farle rimbalzare o portarle in giro per casa. L'umano può partecipare a questo gioco oppure lasciare il gatto libero di gestirlo.

Tunnel

Molti gatti adorano infilarsi nei tunnel, strisciare all’interno e nascondersi per poi sbucare all’improvviso. I tunnel possono essere acquistati già pronti, spesso in tessuto pieghevole, oppure realizzati in casa con materiali di recupero come scatoloni o sacchetti di carta grandi.

Oltre a offrire un ottimo nascondiglio, il tunnel diventa un luogo di gioco interattivo: l’umano può far passare la cannetta o una pallina da una parte all’altra per incuriosire il gatto e invogliarlo a correre e inseguire. Alcuni gatti si divertono anche a nascondersi all’interno in attesa di tendere un agguato, magari alle caviglie del proprio umano.

Scatole

Una semplice scatola può essere fonte di un divertimento infinito. Non sempre i giochi costosi appositamente pensati per i mici riscuoto il successo sperato: a volte basta una semplice scatola di cartone per stimolare la loro curiosità e voglia di gioco.

Se si dispone di più scatole, le si può collegare praticando dei buchi per creare un vero e proprio labirinto. Il gatto potrà esplorarlo, spostarsi da una parte all’altra e nascondersi in attesa. Oltre a stimolare il movimento, le scatole offrono un altro beneficio importante per il gatto: gli spazi chiusi infatti li fanno sentire protetti e rilassati, come altri posti strani nei quali amano nascondersi solitamente.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views