Un meteorite più vecchio della Terra è atterrato in Georgia: il video dell’impatto

Il meteorite è stato battezzato McDonought in onore della città in cui è caduto, secondo le analisi dei ricercatori dell’Università della Georgia, il frammento si sarebbe formato 4,56 miliardi di anni fa. Ha circa 20 milioni di anni in più rispetto al nostro pianeta.
A cura di Elisabetta Rosso
0 CONDIVISIONI
Immagine

Il 26 giugno, in pieno giorno, un bagliore improvviso ha attraversato il cielo sopra la Georgia. Prima è comparsa una scia luminosa, seguita da un forte boato, poi, pochi istanti dopo, un frammento di roccia cosmica è caduto su una casa di McDonough nella contea di Henry, ha perforato il tetto ed è atterrato all’interno dell'abitazione. I frammenti e le polveri sparse sul pavimento sono state raccolte e inviate all'Università della Georgia (UGA). Le analisi hanno rivelato che si tratta di una condrite ordinaria formatasi circa 4,56 miliardi di anni fa. Il meteorite è più antico della Terra stessa, ha circa 20 milioni di anni in più rispetto al nostro pianeta.

"Questo particolare meteorite entrato nell'atmosfera ha una lunga storia alle spalle prima di raggiungere il suolo di McDonough", ha spiegato Scott Harris, ricercatore del dipartimento di geologia dell'UGA Franklin College of Arts and Sciences. Secondo Harris il meteorite appartiene a un gruppo di asteroidi della fascia principale tra Marte e Giove, probabilmente generatosi dalla frammentazione di un corpo molto più grande avvenuta 470 milioni di anni fa. Alcuni di quei frammenti, col passare del tempo, hanno assunto orbite che li hanno portati a incrociare quella terrestre: è così che il meteorite è arrivato a McDonough.

L’arrivo del meteorite in Georgia

Il meteorite è stato battezzato McDonought in onore della città in cui è caduto, ha attraversato l’atmosfera terrestre a una velocità di almeno un chilometro al secondo. Sebbene abbia perso gran parte della sua massa e velocità nell’impatto con l’aria, l’energia residua è stata sufficiente a perforare il tetto dell’abitazione nella contea di Henry. Centinaia di persone, in Georgia e negli stati vicini, hanno assistito alla scena, descrivendolo come una “palla di fuoco” seguita da un’esplosione.

Vedere un bolide luminoso in pieno giorno è un evento eccezionale: per essere visibile sotto la luce solare, deve essere molto più brillante di una stella o di un pianeta. Il fenomeno del 26 giugno ha raggiunto una magnitudine di circa -14, ben superiore a quella di Venere, ed è stato accompagnato da un raro boato sonico percepibile al suolo. Le segnalazioni sono arrivate non solo dalla Georgia, ma anche da stati vicini come la Carolina del Sud, dove un video da dashcam ha immortalato il bagliore.

L’analisi scientifica del meteorite McDonought

I frammenti recuperati dal proprietario della casa sono stati consegnati a un team dell’Università della Georgia, guidato dal geologo Scott Harris. Attraverso microscopi ottici ed elettronici, i ricercatori hanno identificato la roccia come una condrite ordinaria a basso contenuto metallico (L chondrite), una tipologia di meteorite roccioso formatasi circa 4,56 miliardi di anni fa.

Harris intende pubblicare a breve uno studio dettagliato sulla composizione e la velocità dell’oggetto. Queste informazioni, spiega, sono fondamentali per stimare l’impatto di futuri corpi celesti di grandi dimensioni: "Un giorno potrebbe capitare un evento catastrofico. Se possiamo prevenirlo, dobbiamo farlo".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views