Un click e il conto è svuotato: come funziona la nuova truffa del codice Amazon

La truffa nella truffa. Funziona così il nuovo scam dei falsi codici Amazon. Tutto inizia con un messaggio sospetto da parte dell'azienda. "Amazon: il tuo codice è 97848. Non condividerlo. Non l'hai richiesto? Rifiuta qui". In allegato c'è un link, chi clicca cade nella trappola. L'idea dietro alla truffa è semplice, far credere che stia succedendo qualcosa di anomalo.
I criminali puntano su un’emozione primaria: la paura. Il messaggio lascia intendere che qualcuno stia cercando di accedere all’account dell’utente o stia tentando un acquisto non autorizzato. A quel punto la reazione più probabile è cliccare sul link per “rifiutare” l’operazione. Ed è proprio in quel momento che ha inizio il furto di dati, credenziali e conti bancari.
Come funziona la truffa del codice Amazon
Le frodi sono diventate sempre più sofisticate. I messaggi sembrano provenire da fonti legittime, utilizzano un linguaggio credibile e sfruttano loghi e impaginazioni simili agli originali. Inoltre, gli SMS spoofing — cioè messaggi inviati da numeri falsificati — possono addirittura finire nello stesso thread dei messaggi autentici di Amazon, aumentando ulteriormente il rischio di inganno.
Come spiega Amazon sulla sua pagina ufficiale : "Nelle truffe relative alla conferma dell'ordine, sono presenti comunicazioni impreviste che spesso si riferiscono a un acquisto non autorizzato. I truffatori ti chiedono di agire con urgenza per confermare o annullare l'acquisto. Potrebbero cercare di convincerti a fornire i dati di pagamento, installare software o acquistare Buoni Regalo."
Coem difendersi dalla truffa
Le truffe legate al furto d’identità possono risultare difficili da individuare, ma esistono alcuni segnali utili per riconoscerle. Spesso i truffatori creano una falsa sensazione di urgenza per spingere la vittima ad agire impulsivamente, oppure cercano di ottenere informazioni personali come indirizzi, dati di pagamento o credenziali di accesso. Può accadere che invitino a effettuare acquisti o trasferimenti di denaro al di fuori del sito o dell’app ufficiale di Amazon, talvolta richiedendo pagamenti tramite Buoni Regalo e chiedendo il relativo codice o PIN. Un altro indizio è la ricezione di notifiche riguardanti ordini o consegne inattesi, segnale che potrebbe indicare un tentativo di raggiro.
Il consiglio è di non aprire mai link sospetti. Non solo, è bene controllare direttamente sul proprio account. "Se hai ricevuto corrispondenza inaspettata relativa a un ordine, accedi al tuo account Amazon per verificare gli ordini", spiega Amazon. "Nella cronologia degli ordini sono indicati soltanto gli acquisti legittimi. Puoi anche contattare il Servizio clienti per richiedere supporto."
