video suggerito
video suggerito
TikTok

TikTok ha deciso che per controllare i suoi contenuti non servono gli umani: basta l’IA

Negli ultimi giorni i lavoratori di TikTok a Londra hanno iniziato le proteste contro la decisione presa dal social network. L’obiettivo, secondo diverse fonti, è quello di ridurre il numero di persone che lavorano nei team dedicati alla moderazione dei contenuti per sostituirli con l’intelligenza artificiale.
A cura di Valerio Berra
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

L’ultimo, solo in ordine cronologico, è il Regno Unito. TikTok ha annunciato una serie di tagli al personale che lavora nel team Trust and Safety di Londra, un team che si occupa della moderazione dei contenuti presenti nella piattaforma. I motivi sono due. Uno è logistico. Sembra che TikTok voglia accentrare i dipendenti che si occupano della moderazione in meno sedi. L’altro è tecnologico: TikTok vuole sostituire i moderatori umani con l’intelligenza artificiale.

John Chadfield, portavoce del sindacato Communication Workers Union ha spiegato alla BBC che l’obiettivo la strategia dell’azienda era già nota: “Da tempo dipendenti di TikTok lanciano l'allarme sui costi reali derivanti dal taglio dei team di moderazione umani in favore di alternative basate sull'intelligenza artificiale immature e sviluppate in fretta”. Il team coinvolto dai licenziamenti è il Trust and Safety, quello dedicato alla sicurezza dei contenuti.

Cosa vuol dire essere un moderatore di TikTok

Il lavoro di un moderatore di TikTok non è semplice. A gennaio del 2024 su Fanpage.it avevamo intervistato Sara, una ragazza di 28 anni che lavorava come moderatrice per TikTok italiana. Non esistono dati precisi sul tipo di lavoro. Sono turni da otto ore al giorno, centinaia di video da guardare.

Si apre lo schermo e si comincia a scorrere una lista infinita di contenuti. A volte sono video segnalati dagli utenti. Altre volte invece sono video che vengono già bloccati dagli algoritmi. Nel novembre 2023 TikTok risultava la piattaforma che aveva più moderatori dedicati ai contenuti italiani: 430.

La scia di licenziamenti nel mondo

La protesta dei lavoratori di Londra è iniziata a pochi giorni da quella dei lavoratori di Berlino. Il 10 agosto in Germania sono cominciati gli scioperi dei lavoratori di TikTok legati sempre ai licenziamenti per i team di moderazione. Secondo le informazioni riportate dai sindacati, l’obiettivo di TikTok sarebbe di arrivare a licenziare il 40% dei dipendenti per sostituirli con sistemi di moderazioni basati sull’intelligenza artificiale.

E ancora. In base ai dati riportati da The Guardian, nel settembre del 2024 sempre TikTok ha licenziato un team di 300 moderatori in Olanda. A ottobre invece ha annunciato il licenziamento di centinaia di dipendenti in Malesia, addetti anche loro al controllo dei contenuti. TikTok in tutto questo ha annunciato nei mesi scorsi nuovi investimenti nel team Trust and Safety. A questo punto è probabile che le nuove risorse vengano usate per ottimizzare i sistemi di moderazione basati sull’intelligenza artificiale.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views