video suggerito
video suggerito

Perché ora vogliamo fare il dentifricio con i nostri capelli

Uno studio del King’s College apre la strada a un dentifricio “rigenerativo” ricavato da capelli e lana: ecologico, sostenibile e in grado di riparare i denti danneggiati.
A cura di Elisabetta Rosso
107 CONDIVISIONI
King’s College di Londra  | Sherif Elsharkawy autore dello studio
King’s College di Londra  | Sherif Elsharkawy autore dello studio

Tra le varie previsioni del futuro che sono state fatte non si è mai parlato di un dentifricio fatto di capelli, eppure secondo un nuovo studio potrebbe essere la soluzione per riparare lo smalto danneggiato e prevenire la carie. Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra ha infatti scoperto che la cheratina – proteina naturalmente presente in capelli, pelle e lana – potrebbe essere utilizzata per creare un dentifricio "rigenerativo".

Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista Advanced Healthcare Materials, la cheratina applicata ai denti riesce a interagire con i minerali presenti nella saliva, dando origine a una impalcatura cristallina che riproduce la struttura naturale dello smalto. Con il tempo questa rete continua ad attirare calcio e fosfati, creando un rivestimento protettivo simile a quello originario dei denti.

Come funziona il dentifricio fatto con i capelli

Lo smalto dentale è il tessuto più duro del corpo umano, ma una volta perso non si rigenera. L'acidità di determinati cibi e bevande, scarsa igiene orale e invecchiamento contribuiscono alla sua erosione. Attualmente, l’unica soluzione è ricorrere a otturazioni e resine, materiali artificiali che con il tempo possono usurarsi o rilasciare sostanze nocive.

"Questa tecnologia ci apre la strada a trattamenti in grado non solo di limitare i danni, ma di ripristinare le funzioni biologiche con materiali ricavati dal corpo stesso", ha spiegato Sherif Elsharkawy, consulente in protesi dentaria e coautore della ricerca.

Secondo lo studio, la cheratina, a contatto con i minerali presenti nella saliva, riesce a formare una struttura cristallina che imita quella dello smalto naturale. Questo “impalcato” biologico non solo ripara i danni già presenti, ma continua ad attrarre calcio e fosfati, favorendo la crescita di un rivestimento protettivo che si comporta come uno smalto naturale.

Dai capelli al dentifricio: un’innovazione ecologica

Il progetto ha anche una forte valenza ecologica: la cheratina può essere ricavata da scarti biologici come capelli e pelle, riducendo l’uso di resine plastiche tossiche e poco durature, oggi ancora comuni in odontoiatria. "È un approccio sostenibile che unisce biologia e odontoiatria", ha sottolineato Sara Gamea, dottoranda e prima autrice dello studio.

Gli scienziati hanno finora testato la cheratina estratta dalla lana, osservando risultati incoraggianti. L’obiettivo è arrivare a un dentifricio o a trattamenti odontoiatrici in grado di rafforzare lo smalto in modo naturale, contrastando l’erosione.

"Con ulteriori sviluppi e le giuste collaborazioni industriali – ha concluso Elsharkawy – potremmo arrivare a denti più forti e più sani grazie a qualcosa di semplice come un taglio di capelli".

107 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views