video suggerito
video suggerito

Martina Strazzer ha aperto una nuova azienda: si chiama Taccier ed è quasi un Tinder del lavoro

Martina Strazzer, classe 2000, è l’impreditrice che ha creato il brand Amabile. Ora ha lanciato un nuovo progetto imprenditoriale ma ha scelto di cambiare campo. La sua nuova app si chiama Taccier e vuole essere un portale dedicato alla ricerca del lavoro.
A cura di Valerio Berra
17 CONDIVISIONI
Immagine

Martina Strazzer è la donna dietro al brand Amabile. Classe 2000, l'imprenditrice è una delle prime che sono riuscite a usare TikTok per avere un canale di marketing fondamentalmente gratuito cui cui sponsorizzare un prodotto. Amabile è un brand di gioielli. Nel 2023, ultimo fatturato disponibile, ha superato i 6 milioni di euro.

Caso raro, lo chiariamo. Gli imprenditori che hanno trovato la formula giusta per diventare virali con i loro prodotti su TikTok sono pochi. Nonostante ogni tre video ormai si trovi uno dove si prova a vendere qualcosa. Anche inventando strambe storie familiari. Ora Strazzer tenta il bis.

Dopo che Amabile è diventato un piccolo impero Martina Strazzer ha lanciato una nuova società. O meglio. Ha lanciato un nuovo progetto imprenditoriale. Questa volta si chiama Taccier ed è un portale dedicato alla ricerca del lavoro.

Come funziona Taccier

Taccier non è legata ad Amabile Srl ma a Zoretta Srl. Niente di strano. Come abbiamo visto nel caso di altri imprenditori per tutelare la solidità delle aziende vengono create nuove società per nuovi progetti. È un’app. Si può scaricare sia da App Store che da Google Play. Serve per chi cerca lavoro o lavoratori. Si entra, si costruisce un profilo riempendo diversi campi e poi un algoritmo creerà il match tra le aziende interessate a nuovi lavoratori e il nostro profilo. Se siete delle aziende invece il percorso per creare il profilo è diverso.

Per chi è in cerca di lavoro i campi da compilare sono parecchi e vanno dalle hard skill alle lingue conosciute, passando anche per il compenso a cui siamo interessati. Qualche limite nella compilazione c’è. In pratica si può fare solo da app. Da browser si possono compilare solo profili aziendali.

È interessante il meccanismo del match. Sembra quasi di essere su un’app di dating. Le competenze offerte e quelle richieste sono chiare, così come la Ral e altre opzioni, a partire dallo smart working. Certo, questo non cambia la bilancia di richieste e offerte. Idealmente potrebbe rendere più veloce il processo di selezione.

Le differenze rispetto a LinkedIn

Cosa cambia rispetto a LinkedIn? Almeno due cose. La prima è sul profilo. LinkedIn non serve solo per cercare un nuovo lavoro ma anche per costruire un profilo di microblogging dedicato alla professione. I post o semplicemente gli aggiornamenti di posizione servono anche per fare network con chi lavora nel nostro stesso ambito.

La seconda è, ovviamente, è la portata. LinkedIn al momento è il social network dedicato al lavoro con il maggior numero di utenti. A maggio scorso dichiarava di avere un miliardo di utenti nel mondo e 22 milioni solo in Italia. Anche se Taccier è stata molto scaricata nei primi giorni del suo lancio manca ancora parecchio per arrivare a questa base utenti.

Pure su LinkedIn ci sono opzioni per cercare e offrire lavoro esistono, anche se hanno un sistema meno immediato. Le aziende offrono posizioni e l’algoritmo ci suggerisce gli annunci di lavori che possono essere interessanti per noi. C’è poi un ultimo problema, legao più all'ambiente. I colloqui di lavoro spesso non sono utili solo per la posizione per cui sono aperti. Il mercato, soprattutto in certi settori, è veloce. Un colloquio fuori dal nostro percorso può aprirci nuove strade o semplicemente farci conoscere da un’azienda che poi ci richiamerà per un’altra posizione.

17 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views