video suggerito
video suggerito

Il profilo Instagram del direttore di Fanpage è stato clonato, ma Meta non lo ha rimosso

Il profilo Instagram del direttore di Fanpage Francesco Cancellato è stato clonato. Nonostante la segnalazione inviata a Meta dal direttore, il profilo non è stato rimosso: abbiamo iniziato a seguirlo e abbiamo scoperto che si tratta di un tentativo di truffa online.
0 CONDIVISIONI
Il profilo clone di Francesco Cancellato
Il profilo clone di Francesco Cancellato

Il profilo Instagram del direttore di Fanpage Francesco Cancellato è stato clonato. L'account fake in questione ha utilizzato il suo nome e cognome, oltre ad avere rubato e impostato come immagine profilo una sua foto, la stessa utilizzata nel suo vero profilo Instagram. Unica differenza, una "o" di più dopo "Francesco" nell'account di Threads.

Cancellato ha inviato una segnalazione tramite i canali ufficiali di Instagram a Meta. Eppure il profilo è ancora online. Come potete vedere negli screenshot che abbiamo pubblicato, la risposta alla segnalazione di Cancellato dice che l'account non è stato rimosso perché "non viola i nostri Standard della community in materia di furto di identità". Si tratta di un caso di furto di identità e non solo. L'obiettivo è veicolare molto probabilmente una truffa di trading online.

Il profilo clone del direttore di Fanpage

Dopo la risposta di Meta alla segnalazione di Cancellato abbiamo subito inviato una richiesta al profilo clone direttamente da un altro account. L'account infatti è privato e l'unico modo per vedere cosa ha pubblicato finora è essere tra i suoi follower. Siamo stati subito accettati. Il profilo per il momento è seguito da 141 account e ne segue 218. Nel suo grid ci sono due post, entrambi rubati dal vero profilo di Cancellato, una foto personale del direttore e un estratto di un'intervista televisiva.

Poi, dopo qualche secondo, il profilo clone ci scrive. È a quel punto che abbiamo capito perché molto probabilmente quel profilo è stato creato. Nei due messaggi c'è scritto: "Ciao, grazie per il tuo interesse. Per ricambiare il favore dei nostri fan, io e un professore di finanza abbiamo creato un gruppo WhatsApp per condividere informazioni sui mercati finanziari. È gratuito: basta cliccare su "Sì" per iscriversi".

Dietro il profilo clone si nasconde una truffa

Insomma, il nome di Cancellato è stato utilizzato come esca in un caso di phishing, ovvero quel tipo di truffa informatica che punta a rubare dati personali o sensibili, ma anche i dati bancari, delle vittime sfruttando il nome di una persona o un ente che vengono percepiti dal grande pubblico come autorevoli o affidabili. Molto spesso ad esempio queste truffe si nascondono dietro al nome di enti statali, regionali o bancari.

Non solo, il messaggio che ci è arrivato subito dopo aver seguito il profilo sembra essere un tentativo di truffa di trading online. Questo tipo di truffa infatti punta a raggruppare più vittime sfruttando ad esempio le chat di gruppo di WhatsApp o altre app di messaggistica. Qui, attraverso la promessa di investimenti sicuri in grado di portare a guadagni assicurati, spingono i malcapitati a inviare somme di denaro che poi nella maggior parte dei casi non vedranno mai più, così come i fantastici guadagni tanto promessi.

A sinistra la risposta di Meta alla segnalazione di Cancellato, a destra il messaggio che ci ha inviato il profilo clone
A sinistra la risposta di Meta alla segnalazione di Cancellato, a destra il messaggio che ci ha inviato il profilo clone
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views