video suggerito
video suggerito

Il prodotto per cui vi stanno dicendo di correre al Lidl non esiste: la tecnica del drop shipping

I social sono pieni di video in cui si invita gli utenti a correre da Lidl per acquistare un nuovo prodotto. Nella maggior parte dei casi si tratta di video ingannevoli: il prodotto non è davvero in vendita da Lidl ma si può trovare nell’e-commerce della pagina che ha pubblicato la clip.
A cura di Valerio Berra
0 CONDIVISIONI
Immagine

Nel gergo nato attorno ai social media si chiama hook. È il gancio, una clip di pochi secondi che permette di catturare l’attenzione dello spettatore. Negli ultimi mesi qualcuno si è accorto che un hook che funziona molto bene è quello dei prodotti in vendita al supermercato. In Italia questa tecnica viene declinata con i supermercati Lidl.

Preparare il gancio è facile. Si montano insieme un po’ di immagini di persone in fila al supermercato. Si scrive, o si dice, di affrettarsi per recuperare un certo prodotto. E poi si mostra il prodotto. Il problema? Il prodotto regolarmente non è nemmeno entrato nel catalogo del Lidl. Si tratta semplicemente di una tecnica di drop shipping.

Come funziona la truffa del “Correte alla Lidl”

Prendiamo la pagina Instagram @lumenasolis. Parliamo di una pagina da oltre 24.000 follower che  fa riferimento a un e-commerce. Dentro ci sono quattro prodotti. Sono tutti oggetti per la casa dei costi contenuti, tra i 40 e i 60 euro. Una, tra l’altra, è la lampada con le “sfere di Inside Out”. Un caso di cui ci eravamo occupati ad aprile quando il gancio usato per vendere articoli era diverso. Si basava sulla formula “Nessuno compra gli oggetti che fa mio padre”.

Su @lumenasolis troviamo diversi video ambientati nei supermercati Lidl. Persone in coda, il nome dell’oggetto in evidenza e poi un’inquadratura in primo piano in cui si mostra una persona prendere quell’oggetto dagli scaffali. L’ultimo ad esempio è un piccolo umidificatore. A questo punto viene mostrato il funzionamento dell’oggetto.

Chiariamolo. Lidl non è coinvolta in questo tipo di attività. Le immagine delle code sono vecchie e quelle all’interno dei supermercati possono essere girate da chiunque. Non solo. In alcune clip l’architettura del negozio non sembra nemmeno rispecchiare quella di Lidl. Ovviamente i prodotti non sono da Lidl: vengono venduti sul loro e-commerce. Scrive una cliente: “Forse se smettete di mettere il marchio Lidl sarebbe meglio! Ci lavoro e ogni settimana arriva gente con la foto dei prodotti chiedendo dove sono”.

La tecnica del drop shipping

Non sappiamo se è il caso di Lumena Solis, o quello delle altre pagine che usano questa tecnica. Ad ogni modo spesso questo tipo di video servono per portare clienti sui siti che si occupano di drop shipping, quel commercio che viene fatto senza magazzino. Gli ecommerce che usano il dropshipping non hanno già in casa i prodotti che vendono: quando un cliente ne acquista uno l'ordine viene subito girato al fornitore.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views