video suggerito
video suggerito
Intelligenza artificiale (IA)

Google Maps cambia, ora ti dice i parcheggi più comodi e dove fermarti a mangiare: le nuove funzioni IA

Con l’IA Gemini l’app prova a trasformarsi in un assistente urbano capace di interpretare dati, suggerire esperienze e anticipare imprevisti.
A cura di Elisabetta Rosso
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Per anni, Google Maps ha indicato la strada più breve da A a B. Ora l'azienda vuole trasformare il navigatore un qualcosa di diverso. Per essere precisi in un assistente capace di offrire informazioni in tempo reale, suggerimenti personalizzati e strumenti pensati per chi si muove in città o esplora nuove destinazioni. Le ultime novità, supportate dall’intelligenza artificiale Gemini, puntano a rendere l’esperienza dell’utente più predittiva e contestuale: dalle indicazioni sulle colonnine di ricarica per auto elettriche ai consigli pratici “prima di partire”, fino alla sezione Esplora, che propone eventi, ristoranti e attrazioni locali in base a trend e preferenze.

Cosa cambia in Maps con Gemini: "Esplora" e consigli per le partenze

Google Maps sta integrando l’intelligenza artificiale Gemini, già protagonista in numerosi prodotti dell’ecosistema. Gemini introduce la sezione “Know before you go”, che propone suggerimenti pratici ricavati da fonti online: dai parcheggi più comodi nei dintorni ai piatti consigliati nei ristoranti, passando per informazioni utili su orari e affluenza.

Non solo, per chi desidera scoprire nuove tappe senza un itinerario prestabilito, l’aggiornamento della scheda “Esplora” offre suggerimenti su eventi, ristoranti e attrazioni locali di tendenza. Oltre alle classiche indicazioni basate sui dati di utilizzo, compaiono ora liste curate da realtà consolidate nel settore turistico come Lonely Planet, Viator e OpenTable, affiancate da selezioni proposte da influencer locali.

Ricarica intelligente per auto elettriche: meno incertezze, più previsioni

Uno degli interventi più significativi riguarda la mobilità elettrica. Fino a poco tempo fa, Google Maps era in grado di mostrare in tempo reale la disponibilità delle colonnine di ricarica, anche grazie a partner come Tesla Supercharger ed Electrify America. Tuttavia, sapere che una colonnina è libera non garantiva che lo fosse ancora all’arrivo.

Con la nuova funzione Google introduce un sistema predittivo basato su intelligenza artificiale che analizza i dati storici di utilizzo per stimare quante postazioni saranno probabilmente disponibili quando il conducente raggiungerà la destinazione. Sarà sufficiente cercare “colonnine di ricarica EV”. La funzione inizierà a essere distribuita sui veicoli dotati di Android Auto o sistemi di infotainment con Google integrato, mentre non sono ancora stati forniti dettagli certi sulla disponibilità per utenti Apple.

Recensioni con nickname: anonimato o rischio?

Un altro aggiornamento riguarda il sistema di recensioni: Google consente ora l’uso di alias o soprannomi per pubblicare commenti su attività commerciali. L’obiettivo dichiarato sarebbe quello di tutelare maggiormente la privacy, ma resta aperto il dibattito sull’effettiva utilità di questa scelta. La storia del web insegna che l’anonimato può favorire la libertà di espressione, ma anche incentivare comportamenti meno responsabili, inclusi giudizi offensivi o poco costruttivi.

Verso un navigatore sempre più “consapevole”

Questi cambiamenti segnano un’evoluzione chiara: Google Maps non vuole più limitarsi a indicare la strada più veloce, ma ambisce a diventare un assistente completo per la mobilità e l’esperienza urbana, capace di anticipare esigenze e offrire contesto. Una strategia che, se confermata nel tempo, potrebbe ridisegnare gli equilibri con Waze e consolidare ulteriormente il ruolo di Google Maps come piattaforma centrale per orientarsi, viaggiare e scoprire il territorio in chiave sempre più intelligente.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views