Dopo anni su Spotify arriva un nuovo tipo di audio: come attivare il formato lossless

Dopo anni di indiscrezioni, finalmente Spotify ha annunciato l'arrivo dell'audio in formato lossless. Si tratta di un formato di audio compresso che permette di conservare tutte le informazioni della registrazione originale, a differenza dei formati lossy che invece, nella fase di compressione, scartano alcune informazioni. Questo quindi dovrebbe garantire una qualità audio migliore.
Ad annunciare la novità in arrivo per tutti gli utenti Premium è stata la stessa piattaforma di streaming musicale svedese, in un comunicato stampa, che arriva in un momento turbolento per la piattaforma. Proprio in queste settimane infatti diversi artisti stanno lasciando Spotify in segno di protesta contro gli investimenti in tecnologie militari del Ceo Daniel Ek.
Chi avrà accesso al formato audio lossless
L'audio lossless sarà disponibile per la maggior parte dei brani presenti sulla piattaforma, sia che si tratti di nuove uscite che di brani pubblicati anni fa. Non riguarderà però tutti gli utenti di Spotify, ma soltanto coloro che hanno un abbonamento Premium attivo.
Il formato lossless in un primo momento sarà disponibile in circa 50 mercati. In alcuni Paesi, come Regno Unito, Stati Uniti, Germania e Giappone Spotify sta già distribuendo il nuovo formato, ma il roll out, ovvero la fase di lancio, dovrebbe concludersi a ottobre 2025. Questa funzione potrà permettere di riprodurre in streaming brani in formato FLAC fino a 24 bit/44,1 kHz.
Spotify spiega che inizialmente la funzionalità sarà disponibile sui dispositivi mobili, desktop e tablet, nonché su molti dispositivi che supportano Spotify Connect, tra cui Sony, Bose, Samsung, Sennheiser e altri, mentre su altri dispositivi, tra cui quelli di Sonos e Amazon, arriverà il prossimo mese.
Come accedere al nuovo formato
Una volta che il formato lossless sarà disponibile nel proprio Paese, gli utenti dovranno abilitare la nuova funzione per poter ascoltare i brani in questo formato. Per farlo bisognerà accedere all’area del proprio profilo cliccando l’icona relativa in alto a sinistra, da qui selezionare l’area “Impostazioni” e selezionare dal menù a tendina la voce “Qualità dei media”. Qui, accanto alle voci già presenti come “Automatica”, “Bassa” o “Alta”, ci sarà anche la funzione su “Lossless quality”.
