Dopo 40 anni abbiamo capito qual è la relazione tra Mario e Peach: ora c’è la conferma ufficiale

"Grazie Mario, ma la nostra principessa è in un altro castello". Lo diceva Toad in Super Mario Bros., videogioco del 1985 uscito su Nintendo Entertainment System. Una frase cult della storia dei videogame, che racchiude l’archetipo della donzella in difficoltà salvata dall’eroe. Per tale ragione, nell’immaginario degli appassionati videoludici, Peach e Mario sono innamorati. La verità però è ben diversa.“Principessa Peach e Mario sono buoni amici e si aiutano a vicenda ogni volta che possono”, ha dichiarato Nintendo sui suoi canali ufficiali.
Un vero e proprio scoop del videoludo, che lascia crollare un’inconscia certezza, resa tale dalle scene di ringraziamento con bacini sulla guancia e torte in regalo. In realtà, l’azienda di Kyoto si è sempre impegnata per affermare la natura amicale del rapporto tra la principessa e il baffuto idraulico, attraverso le descrizioni nei vari libretti di gioco appartenenti al franchise di Super Mario. Ora la dichiarazione ufficiale mette un punto definitivo alla questione.
Tutte le donne nella vita di Mario
Nelle avventure di Mario, Peach non è l’unica figura femminile ma ce ne sono altre. Poche certo ma tutte memorabili. Nei 40 anni di storia del franchise, Nintendo ha costruito un piccolo pantheon femminile composto da alleate fidate, non partner romantiche. A partire da Pauline, la prima “damigella in pericolo” di Nintendo, introdotta nel 1981 in Donkey Kong. All’epoca lei si chiamava Lady, Mario Jumpman. In quel frangente era la sua fidanzata, ma col passare del tempo la relazione si è trasformata in un solido legame d’amicizia: oggi, secondo Nintendo, è considerata come un’amica intima di Mario.
Con Super Mario Bros. del 1985, Principessa Peach sostituisce Pauline nel ruolo di damsel-in-distress, diventando il motore delle missioni di Mario, pronto a salvare il Regno dei Funghi dalle grinfie di Bowser. Nell’acclamato film del 2023 con Chris Pratt, Anya Taylor-Joy e Jack Black, Peach non è più la damigella in pericolo dei videogiochi: il ruolo di vittima viene affidato a Luigi, fratello di Mario, mentre lei diventa una leader caparbia e indipendente, capace di guidare il regno dei Toad in prima linea contro le mire del re Koopa. Film a parte, oggi la principessa vanta due ottimi titoli in in cui è la protagonista principale: Super Princess Peach, uscito nel 2005 su Nintendo DS, e il più recente Princess Peach: Showtime!, pubblicato nel 2024 per Switch.

Infine, c’è Rosalina, un’eroina saggia e serafica: introdotta nel 2007 con Super Mario Galaxy, è la guardiana del Comet Observatory e madre adottiva dei Luma. In origine si pensava potesse avere un legame familiare con Peach, ma alla fine il suo ruolo è stato delineato come mitico e solitario. Nei giochi, Mario la aiuta nelle sue missioni cosmiche, mentre lei lo guida da lontano, tra galassie e stelle fluttuanti. Anche in questo caso parliamo di una splendido rapporto d’amicizia.