video suggerito
video suggerito
TikTok

Alla fine TikTok è diventato un bazar: cosa è cambiato nell’algoritmo

Il 31 marzo 2025 è arrivato in Italia TikTok Shop. Questa funzione ha cambiato molto il feed della piattaforma. Abbiamo fatto un test. Facendo qualche minuto di scrolling abbiamo trovato 4 video su 10 in cui ci venivano proposti beni o servizi da comprare.
A cura di Valerio Berra
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

La sensazione è quella di camminare in un mercato. Ogni passo un annuncio. Giri l’angolo e c’è qualcuno che urla un’offerta. Nulla di strano. In un mercato ci vai esattamente per comprare quello che vendono. Solo che qui siamo su TikTok. E no, non è solo una sensazione. Proviamo in diretta. Primo contenuto: un Cat Slop. Secondo: video sponsorizzato da Booking.com. Terzo: clip del concerto di Annalisa. Quarto: clip su un caso di cronaca. Quinto: un ragazzo che crea Game Boy personalizzati. Sesto: cianfrusaglia venduta su TikTok Shop. Settimo: bambino che tenta di bruciare un pupazzo. Ottavo: altra cianfrusaglia venduta su TikTok Shop. Nono: Alessandro Di Battista. Decimo: pubblicità di un gioco.

Su dieci contenuti troviamo quindi: due video sponsorizzati, due video legati a TikTok Shop, un video creato con l’intelligenza artificiale e cinque contenuti creati dagli utenti. Questo è un minuto di feed nella sezione Per Te. Nessuno degli account citati era tra i nostri Follow. Anzi. A giudicare da come è andata l’escursione solo il creator di Game Boy personalizzati potrebbe entrare. Il 40% dei video ha provato a venderci cose.

Cos’è TikTok Shop: la funzione per vendere prodotti sulla piattaforma

TikTok Shop è arrivato in Italia il 31 marzo 2025. La funzione è molto intuitiva: permette di vendere prodotti direttamente dalla piattaforma. In effetti è molto comodo. Si clicca sull’icona del carrello, esce uno schermo pop up con i dettagli del prodotto e si procede all’acquisto. Niente percorsi complessi. Una volta acquistato il prodotto si può continuare con lo scrolling.

Su TikTok Shop, c’è un po’ di tutto. Ci sono i brand grandi. Ci sono i brand minuscoli. Ci sono anche dei prodotti non esattamente di alta qualità. E così lo scrolling è diventata una gara di riflessi per evitare di perdere secondi preziosi a guardare il video di un micro-creator che sponsorizza barattoli per le olive. Non abbiamo accesso al backend, ma sembra che TikTok Shop sia una funzione molto spinta dall'algoritmo.

Il guadagno per la piattaforma è nelle commissioni. Lo possiamo leggere in una pagina dedicata su TikTok Shop Academy: "La commissione è una specifica percentuale relativa all'importo totale di un ordine che TikTok Shop addebita ai venditori per l'utilizzo della piattaforma. Il tasso della commissione è pari al 5% e comprende le imposte applicabili, inclusa, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'imposta sul valore aggiunto (IVA)".

Secondo i dati di TikTok, a settembre 2025 il numero di utenti italiani su TikTok è arrivato a 23,9 milioni. Una scalata verso il pubblico generalista che è iniziata nel 2019, periodo in cui era ancora una piattaforma di balletti e lip sync. Da marzo ad agosto 2025, dati interni, il numero di venditori su TikTok è arrivato a 8.000. Le categorie più diffuse sono moda, beauty ed elettronica.

Il ruolo dei creator: il racconto di Accorciabro

Ma che ruolo hanno i creator nello shop? Questo lo ha spiegato meglio Accorciabro, al secolo Rudy. Accorciabro, stando a quanto raccontato a Fanpage.it, ha aperto il suo primo account sui social nel febbraio 2024. Da qui ha importato un format dall’estero basato su una meccanica semplice: accorciare. Tagliare i video e le polemiche social e condensarle in un paio di minuti per non far perdere tempo agli utenti.

Il 7 novembre ha pubblicato un video in cui parla di cosa sta succedendo a TikTok. “C’era un momento non tanto tempo fa in cui sembrava l’eletto. Aveva un algoritmo così perfetto da sembrare inquietante. Pura dopamina digitale”. Accorciabro dice di essere stato contattato da un brand per vendere un loro prodotto su TikTok Shop. L'offerta era per vendere uno shampoo a 16,99 euro: “Lo swipe è un campo minato. Due video, una pubblicità. Quelli che fino a ieri dovevano diventare i nuovi grandi content creator ora sono ridotti a fare le televendite 2.0”.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views