video suggerito
video suggerito
I meme più famosi del web: storia e curiosità

Abbiamo lanciato i meme più cretini dei social: la storia degli Italian Brainrot

Gli Italian Brainrot sono una serie di meme basati su animali creati con l’intelligenza artificiale e filastrocche volgari, spesso blasfeme. Sono una famiglia di meme nata in Italia ma che nelle ultime settimane ha raggiunto una popolarità inaspettata in altri Paesi. Fanno parte della corrente brainrot, quella serie di contenuti di scarsa qualità che si muove nelle periferie dei social.
A cura di Valerio Berra
3 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Tralalero tralalà. Il resto non è riportabile. Dietro questo suono c’è uno squalo su una spiaggia. È creato con l’intelligenza artificiale. Indossa tre scarpe, delle sneakers azzurre. Nelle ultime settimane lo squalo Tralalero Tralalà è diventato particolarmente virale sui social, soprattutto TikTok e Instagram. E ha inaugurato un nuovo filone di meme tutti provenienti dall’Italia, un filone ormai noto come Italian Brainrot.

Gli Italian Brainrot sono una serie di meme basati su animali fantastici creati con l’intelligenza artificiale. Oltre a Tralalero Tralalà, c’è Bombardiro Crocodilo un coccodrillo fuso con con bombardiere. C’è Lirili Larilà, un elefante-cactus in sandali e Brr Brr Patapim, una scimmia fusa con una foresta. E ancora. L’universo degli Italian Brainrot si sta allargando anche con meme arrivati da altri Paesi  come Tung Tung Tung Sahur, un pezzo di legno antropomorfo con in mano una mazza. Secondo altre occorrenze il pezzo di legno antropomorfo avrebbe molti più “Tung” davanti.

L’origine di tutto non è chiarissima. Il portale Know Your Meme attribuisce uno dei primi video all’account @eZburger401. In ogni caso da gennaio ad oggi, gli italian brainrot hanno raggiunto una fama praticamente globale. Sono ripresi e rilanciati da account TikTok da tutto il mondo e ovviamente nei commenti la cosa più richiesta sono le traduzioni dall’italiano.

Come funzionano gli italian brainrot

Non è una comicità apprezzata da tutti. È possibile che li stiate sentendo per la prima volta perché alla prima apparizione sui social li avete evitati. Se invece vi è capitato di cercarli, è probabile che il vostro feed sia invaso di animali creati con l’intelligenza artificiale. Gli italian brainrot sono un gruppo di meme nati insieme a una filastrocca creata con tinte da black humor. Voce digitale, bestemmie, parolacce e frasi sgrammaticate. Citiamo: “Bombardiro Crocodilo, un fott**o alligatore volante che vola e bombarda i bambini a Gaza e in Palestina. Non crede in Allah e ama le bombe. Si nutre delle spirito di tua madre”.

Questa è l’essenza del brainrot, un filone di contenuti fatti male, tendenzialmente volgari, privi di qualsiasi valore che vengono fatti apposta per mostrare cosa può esserci sul fondo dei social. Brain Rot è anche una formula usata per definire gli effetti dei social, secondo l'università di Oxford è la parola dell'anno per il 2024. Da qui poi l’intelligenza artificiale e gli utenti hanno fatto il resto. Attorno agli italiani brainrot sono nati nuovi personaggi, back story, rivalità e nuove versioni.

L’arrivo dei brand negli Italian Brainrot

L’indice migliore per capire la popolarità degli italian brainrot sono i social media manager che gestiscono i brand su TikTok. Come ormai succede sempre, ogni volta che inizia a muoversi un trend sui social, gli account dei brand più attivi la riciclano per fare marketing. Ed è così che i personaggi degli Italian Brainrot sono diventati giocatori di squadre di calcio. Sono stati avvistati negli account di Milan e Napoli. E ancora. Ormai ci sono brand che creano direttamente i loro personaggi, come l’account di Ryanair che ha creato Ballerina Planeicha.

3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views