Splendido bacio tra la Luna e Saturno il 2 novembre: a che ora e come vederlo dall’Italia

La sera di domenica 2 novembre potremo vedere nel cielo un bellissimo bacio celeste tra la Luna e Saturno. La congiunzione astrale avrà inizio attorno alle 17:20 (ora di Roma) e andrà avanti fino a poco prima delle 03:00 di lunedì 3 novembre. Come indicato dall'Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica “Il cielo del mese”, il duetto tra la compagna della Terra e il “Signore degli Anelli” è il primo dei cinque valzer celesti attesi per novembre. La sera del 6, subito dopo la Superluna Piena del Castoro – la più grande e luminosa del 2025 – ci sarà l'incontro tra la Luna e l'ammasso stellare aperto delle Pleiadi (M45); nella notte di domenica 9 potremo ammirare il bacio tra la Luna e Giove; martedì 25 sarà la volta dell'incontro tra Venere e Mercurio, a ridosso dell'alba; mentre la Luna e Saturno torneranno ad abbracciarsi una seconda volta la sera di sabato 29. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul fenomeno astronomico di domenica 2.
A che ora vedere il bacio tra la Luna e Saturno del 2 novembre 2025
La congiunzione astrale di domenica 2 novembre inizierà attorno alle 17:20 ora di Roma, quando Saturno comparirà alla destra del satellite naturale, a pochi gradi di distanza. L'evento inizierà circa 20 minuti dopo il tramonto, quando l'attenuazione dei raggi solari permetterà al pianeta di emergere nel crepuscolo. Il tramonto è atteso attorno alle 17:00 a Roma, Napoli e Bolzano, verso le 17:10 a Milano e Palermo, alle 17:15 circa a Genova e Olbia e verso le 16:50 a Taranto, Trieste e Bari. Gli orari sono puramente indicativi.
Poiché alle 14:20 del 5 novembre è attesa la fase di plenilunio, la sopracitata Superluna piena del Castoro, il “Signore degli Anelli” sarà un po' offuscato dall'intenso bagliore lunare, ma comunque ben visibile alla destra del satellite naturale. I due oggetti celesti saranno incastonati nel cielo orientale tra la costellazione dei Pesci (a sinistra) e quella dell'Acquario (a destra). Duetteranno fino alle 03:00 circa ora di Roma del giorno successivo, quando Saturno scomparirà a Ovest.

Come vedere il bacio tra la Luna e Saturno del 2 novembre 2025
Le congiunzioni astrali di cui ci occupiamo in queste pagine sono sempre perfettamente visibili senza strumenti ottici, tuttavia con un binocolo o un telescopio è possibile ammirare i dettagli dei vari protagonisti. Saturno, il pianeta più affascinante del Sistema solare (dopo la Terra, naturalmente), mostra ad esempio i suoi iconici anelli, ancora di taglio, quindi non perfettamente visibili nelle loro strutture peculiari. La Luna è più bella da osservare proprio durante le fasi intermedie e in quella di plenilunio, a causa del bagliore in grado di offuscare i dettagli di crateri, catene montuose e altre strutture sul disco lunare. Con una fotocamera, ovviamente, è possibile ridurre l'esposizione e ottenere scatti molto belli anche durante la Luna Piena, una fase molto apprezzata dagli astrofotografi per dar vita alla cosiddetta “Mineral Moon”. Come sempre per assistere agli spettacoli più belli del cielo si consiglia di cercare zone buie e stellate, prive di inquinamento luminoso. Ricordiamo che in questi giorni sono ancora visibili le comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan).