1.495 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Quando vedere la Luna Piena dei Fiori di giovedì 23 maggio 2024 e perché si chiama così

Il 23 maggio 2024 alle 15:53 il cielo sarà impreziosito dalla Luna Piena dei Fiori, il plenilunio del mese. La compagna della Terra sarà anche in congiunzione astrale con Antares, una magnifica stella supergigante rossa. Ecco tutto quello che c’è da sapere per non perdersi lo spettacolo astronomico.
A cura di Andrea Centini
1.495 CONDIVISIONI
Immagine

Alle 15:53 di giovedì 23 si verificherà il plenilunio di maggio 2024, la Luna Piena dei Fiori. Poiché a quell'ora, in Italia, il satellite della Terra sarà ancora ben al di sotto dell'orizzonte, bisognerà attendere la sera per vederlo brillare nel cielo. Il disco lunare apparirà a Sud Est pochi minuti prima delle 21:00 (ora di Roma) e impreziosirà il firmamento fino al mattino del giorno successivo. Il nome “Luna Piena dei Fiori”, come avviene per quelli di molti altri pleniluni, è legato alla tradizione culturale dei nativi americani Algonchini, la più grande e influente tribù anche ai giorni nostri. Almanac.com spiega che si tratta di una dedica alla moltitudine di fiori che costellano i paesaggi nordamericani al culmine della stagione primaverile.

Il plenilunio di maggio è noto anche con altri appellativi comuni, scelti da altre tribù. I Dakota e i Lakota, ad esempio, la chiamano “Luna della Semina”, perché questo mese è considerato il migliore per iniziare a preparare i raccolti, mentre i Cree hanno optato per “Luna in Erba”, un altro omaggio alla tipica esplosione floreale di maggio. Tra gli altri nomi noti figurano Moon of the Shedding Ponies (Oglala), Leaf Budding Moon, Luna della Rana e tanti altri, tutti associati a eventi primaverili.

Tra gli eventi astronomici più significativi che ci attendono entro la fine di maggio ricordiamo la congiunzione astrale Luna – Saturno attesa per venerdì 31, come indicato dall'Unione Astrofili Italiani (UAI). Inoltre si segnala la possibilità di ammirare attraverso un telescopio alcuni interessantissimi oggetti, come la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS – che potrebbe diventare visibile a occhio nudo a ottobre – e gli asteroidi Pallas ed Euterpe.

A che ora vedere la Luna Piena dei Fiori giovedì 23 maggio 2024

Come indicato, la fase di Luna Piena sarà raggiunta esattamente alle 15:53 del 23 maggio, pertanto non potremo ammirarla con i nostri occhi. La Luna, infatti, in Italia sorgerà nel cielo sudorientale soltanto la sera. A Napoli, ad esempio, dovremo attendere le 20:43, a Roma le 20:54, mentre a Milano le 21:23. Tra chi dovrà aspettare di più ci sono i torinesi, dato che la Luna si ergerà sulla Mole a partire dalle 21:30 circa. Nonostante una differenza di circa quattro ore con l'effettivo plenilunio, non c'è da preoccuparsi sulla bellezza dello spettacolo. Il disco lunare, infatti, appare pieno ai nostri occhi per circa tre giorni consecutivi (col momento della Luna Piena al centro), quindi l'evento celeste non sarà assolutamente rovinato. L'unico dubbio è relativo al meteo, considerando la significativa nuvolosità di questi giorni, soprattutto durante la seconda parte della giornata.

La Luna Piena dei Fiori comparirà a Sud Est incastonata nella costellazione dello Scorpione, in congiunzione astrale con la splendida stella Antares, una supergigante rossa a 550 anni luce dalla Terra. Si tratta di un astro immenso, uno dei più grandi conosciuti, con un raggio quasi 700 volte più grande di quello del Sole. È la più luminosa della sua costellazione. La Luna duetterà fianco a fianco ad Antares fino alle 05:00 del mattino circa di venerdì 24 maggio, quando tramonterà nel cielo sudoccidentale.

Perché le Luna Piena del 23 maggio 2024 si chiama così

La maggior parte dei nomi popolari delle lune piene – che sottolineiamo, non hanno alcuna valenza astronomica – deriva dalla cultura dei nativi americani, che scandivano mesi e stagioni attraverso un calendario lunare (e non col nostro calendario gregoriano). A ogni Luna Piena le varie tribù donavano un nome associato a un evento naturale particolarmente significativo per la vita della comunità. Il nome Luna Piena dei Fiori era un chiaro omaggio all'esplosione floreale all'apice della primavera, una stagione attesa con speranza perché gli inverni in Nord America, per chi non disponeva delle comodità moderne, erano estremamente rigidi e spesso mortali. Non c'è da stupirsi che un magnifico paesaggio fiorito sia stato trasformato in un simbolo di rinascita e gioia. Come specificato, la tribù di nativi americani più influente era ed è quella degli Algonchini; il nome “Luna Piena dei Fiori” fu scelto proprio da loro secoli fa.

Quando ci saranno le prossime lune piene: il calendario 2024

  • Luna Piena delle Fragole: 22 giugno
  • Luna Piena del Cervo: 21 luglio
  • Superluna Piena dello Storione: 19 agosto
  • Superluna del Raccolto: 18 settembre
  • Superluna del Cacciatore: 17 ottobre
  • Superluna Piena del Castoro: 15 novembre
  • Luna Piena Fredda: 15 dicembre
1.495 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views