706 CONDIVISIONI
15 Novembre 2022
9:38

Oggi la popolazione mondiale raggiunge gli 8 miliardi, Onu: “Crescita senza precedenti”

Per passare da 7 a 8 miliardi abbiamo impiegato appena 12 anni. Ora però si prefigura un rallentamento: per arrivare a 9 miliardi bisognerà attendere il 2037.
A cura di Valeria Aiello
706 CONDIVISIONI

Oggi, 15 novembre 2022, la popolazione mondiale raggiunge gli 8 miliardi di persone, una “pietra miliare nello sviluppo umano”. Così, in un promemoria delle Nazioni Unite, che stima il numero di abitanti nel mondo, l’Organizzazione commenta quella che di fatto è una “crescita senza precedenti”, dovuta al “graduale aumento dell’aspettativa di vita, grazie ai progressi della salute pubblica, della nutrizione, dell’igiene personale e della medicina”, e anche al “risultato di livelli elevati e persistenti di fertilità in alcuni Paesi”.

Nel mondo, l’aspettativa di vita è di 72,8 anni a partire dal 2019, con un aumento di quasi nove anni dal 1990. Le proiezioni attuali indicano un’ulteriore incremento o della durata della vita umana, che potrebbe raggiungere i 77,2 anni entro il 2050, pur prevedendo un rallentamento della velocità di crescita demografica complessiva. Per raggiungere i 9 miliardi, la popolazione mondiale dovrebbe infatti impiegare 15 anni (2037), a fronte dei 12 anni sufficienti per passare da 7 a 8 miliardi. Quanto invece ai Paesi con i livelli di fertilità più alti, questi “tendono ad essere quelli con il reddito pro capite più basso – precisa l’ONU – . La crescita della popolazione mondiale è quindi diventata nel tempo sempre più concentrata tra i Paesi più poveri del mondo, la maggior parte dei quali si trova nell'Africa subsahariana”.

Il traguardo di oggi, previsto nel rapporto Onu World Population Prospects 2022 pubblicato lo scorso luglio, è “un'occasione per celebrare la nostra diversità, riconoscere la nostra comune umanità e ammirare i progressi nella salute che hanno allungato la durata della vita e ridotto drasticamente i tassi di mortalità materna e infantile –  ha affermato il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres – . Allo stesso tempo, è un promemoria della nostra responsabilità condivisa di prenderci cura del nostro pianeta e un momento per riflettere su dove ancora non riusciamo a rispettare i nostri impegni reciproci”.

706 CONDIVISIONI
A novembre saremo 8 miliardi: l'India diventerà il Paese più popolato del mondo nel 2023
A novembre saremo 8 miliardi: l'India diventerà il Paese più popolato del mondo nel 2023
La popolazione mondiale calerà a 6 - 7 miliardi di persone entro il 2100: picco tra 20 o 30 anni
La popolazione mondiale calerà a 6 - 7 miliardi di persone entro il 2100: picco tra 20 o 30 anni
Più della metà della popolazione mondiale sarà sovrappeso o obesa entro il 2035
Più della metà della popolazione mondiale sarà sovrappeso o obesa entro il 2035
L'esercito di utenti fake che sponsorizza gli Emirati Arabi in vista della Cop28
L'esercito di utenti fake che sponsorizza gli Emirati Arabi in vista della Cop28
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni