Oggi 8 settembre il bacio della Luna a Saturno: a che ora e come vedere il fenomeno astronomico

La sera di oggi, lunedì 8 settembre, potremo vedere nel cielo una bellissima congiunzione astrale tra la Luna e Saturno. L'evento, che inizierà attorno alle 20:00 (ora di Roma), si verifica nel giorno successivo dell'eclissi lunare totale, il fenomeno astronomico più atteso dell'anno ma che – purtroppo – è stato “sporcato” dal maltempo su larga parte dell'Italia. Noi siamo riusciti a fotografare la Luna di Sangue dal Lazio, nonostante le notevoli difficoltà di avvistamento nel cielo senza strumenti ottici, a causa della coltre di nuvole e foschia (con la combinazione del crepuscolo).
Poiché, come indicato dalla NASA, la Luna appare piena ai nostri occhi per circa tre giorni e poiché l'eclissi di Luna si verifica solo in occasione della fase di plenilunio, oggi vedremo danzare assieme al “Signore degli Anelli” la Luna Piena del Mais. Come specificato dall'Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica “Il Cielo del Mese”, quella di stasera è seconda congiunzione astrale di settembre delle sei principali previste. Ecco tutto quello che c'è da sapere per non perdersi il fenomeno astronomico.
A che ora vedere il bacio tra la Luna e Saturno dell'8 settembre
La congiunzione astrale di lunedì 8 settembre avrà inizio poco dopo le 20:00 ora di Roma, quando la compagna della Terra e Saturno sorgeranno quasi appaiati a Est, tra la costellazione dei Pesci e quella dell'Acquario. La prima a fare capolino sarà la Luna: potrebbe risultare rossa, ma il colore non avrebbe nulla a che fare con l'eclissi. La tinta sarebbe infatti indotta dal “filtro” dell'atmosfera, efficace quando la Luna è bassa sull'orizzonte (e responsabile anche dei tramonti rossi). Come indicato, il disco apparirà ai nostri occhi praticamente pieno, considerando che la fase di plenilunio c'è stata ieri 7 settembre esattamente alle 20:09, praticamente in simultanea con il massimo dell'eclissi.
Pochi minuti dopo il sorgere Luna farà capolino anche Saturno, che si paleserà alla sua destra, a pochissimi gradi di distanza. Sarà impossibile da confondere con altri astri proprio in virtù della notevole vicinanza al satellite naturale (solo prospettica, s'intende). Il pianeta con gli anelli si presenta nel firmamento di un caratteristico colore bianco-giallognolo, tenue e non brillante come le stelle, che distano ad anni luce dalla Terra. Poiché la Luna sarà ancora praticamente piena e dunque molto luminosa, la visibilità di Saturno potrebbe essere più complicata del normale, essendo immerso nel bagliore lunare determinato dalla luce riflessa del Sole. Tra i due oggetti e solo con l'ausilio del telescopio sarà possibile vedere Nettuno, ottavo e ultimo pianeta del Sistema solare (almeno fino alla scoperta di uno nuovo, qualora dovesse esistere).

Come vedere la congiunzione astrale tra la Luna e Saturno di oggi
Esattamente come per le eclissi di Luna totali, anche le comuni congiunzioni astrali possono essere viste a occhio nudo. Chiaramente un buon binocolo o un telescopio sono sempre consigliati, se sono a disposizione, perché permettono di osservare i dettagli dei protagonisti: in questo caso parliamo degli anelli di Saturno e di crateri, catene montuose e maria della compagna della Terra. È tuttavia doveroso sottolineare che, trovandoci in prossimità del plenilunio, i dettagli della superficie lunare risultano sfocati dall'eccessiva luminosità.
In questo caso le fasi intermedie (Primo Quarto e Ultimo Quarto) sono le migliori per l'osservazione. Un cielo buio e stellato è inoltre una condizione raccomandata per qualunque fenomeno astronomico. La coppia formata da Luna e Saturno, come indicato, sorgerà a Est attorno alle 20:00 ora di Roma e resterà nel firmamento fino alle 06:00 circa del giorno successivo, quando i primi raggi solari cancelleranno il Signore degli Anelli dal firmamento. Poco dopo calerà anche la Luna.