video suggerito
video suggerito

Nobel per la Medicina 2025 a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi per le scoperte sulla tolleranza immunitaria

Il premio Nobel per la Medicina 2025 è stato assegnato oggi agli scienziati Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, per le loro scoperte sulla tolleranza immunitaria periferica. Il loro è il 116° Nobel per la Medicina conferito dal 1901, anno in cui fu istituito per la prima volta questo prestigioso riconoscimento.
A cura di Valeria Aiello
146 CONDIVISIONI
Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell and Shimon Sakaguchi, vincitori del Nobel per la Medicina 2025
Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell and Shimon Sakaguchi, vincitori del Nobel per la Medicina 2025

Il Nobel per la Medicina 2025 viene assegnato oggi, 6 ottobre, agli scienziati Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per le loro scoperte sulla tolleranza immunitaria periferica. L’Assemblea dei Nobel, che ogni anno seleziona i vincitori per i risultati più significativi nel campo della Fisiologia o della Medicina, ha premiato il loro contributo fondamentale alla comprensione di un meccanismo chiave del sistema immunitario, che ha rappresentato un passo cruciale per la medicina moderna.

Con questo conferimento, il numero dei Nobel per la Medicina sale a 116 dall’istituzione del premio, nel 1901, secondo le ultime volontà di Alfred Bernard Nobel. Si tratta della prima assegnazione della settimana dei Nobel, che proseguirà con i premi per la Fisica (7 ottobre), la Chimica (8 ottobre), la Letteratura (9 ottobre), la Pace (10 ottobre) e le Scienze Economiche (13 ottobre).

L’annuncio dei vincitori è stato dato oggi al Karolinska Institutet di Stoccolma, sede ufficiale dell’Assemblea del Nobel, e trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube sul sito ufficiale nobelprize.org.

Nobel per la Medicina 2025 per le scoperte sulla tolleranza immunitaria periferica

Il Nobel per la Medicina a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi è stato conferito per l’importanza del loro lavoro sulla tolleranza immunitaria periferica, un meccanismo chiave del sistema immunitario che impedisce ai linfociti maturi di attaccare le cellule o i tessuti del proprio corpo.

I vincitori del Nobel hanno identificato le guardie di sicurezza del sistema immunitario, le cellule T regolatrici, gettando così le basi per un nuovo campo di ricercasi legge nella nota che accompagna l’assegnazione del Nobel – . Le scoperte hanno anche portato allo sviluppo di potenziali trattamenti medici che sono ora in fase di valutazione clinica”.

Come sono scelti i vincitori del Nobel per la Medicina

Il vincitori del Nobel per la Fisiologia o la Medicina vengono scelti attraverso un processo rigoroso e riservato, guidato dal Comitato dei Nobel del Karolinska Institutet. Ogni anno, il Comitato riceve centinaia di candidature da professori universitari, ricercatori, accademie scientifiche e precedenti vincitori, che possono proporre nomi di scienziati meritevoli. I criteri di valutazione si concentrano su originalità, rilevanza scientifica e potenziale trasformativo del loro lavoro nel campo della medicina.

Dopo un’attenta analisi, il Comitato seleziona una rosa ristretta di candidati. La decisione finale è affidata all’Assemblea del Nobel, composta da 50 professori del Karolinska Institutet, che stabilisce i vincitori del premio (non più di tre persone) mediante una votazione a maggioranza che, da tradizione, si tiene il primo lunedì del mese di ottobre. La decisione, definitiva e senza appello, viene comunicata immediatamente ai vincitori e annunciata in una conferenza stampa. L’intero processo è coperto da totale riservatezza: i dettagli delle candidature che restano segreti per 50 anni.

Il valore del Nobel per la Medicina, i vincitori recenti e la cerimonia di premiazione

Il premio Nobel per la Medicina non è solo uno dei riconoscimenti scientifici più prestigiosi al mondo, ma comprende anche un premio in denaro, che nel 2025 ammonta a circa 11 milioni di corone svedesi (circa 1 milione di euro).

La cerimonia di premiazione (Nobel Day) si svolge a Stoccolma il 10 dicembre, giorno dell’anniversario della morte di Alfred Nobel. In questa occasione, i vincitori ricevono la medaglia e il diploma del Premio Nobel dal re Carlo XVI Gustavo di Svezia, oltre l’importo del premio che, nel caso di due o tre vincitori, viene diviso equamente se il lavoro premiato è frutto di un’unica collaborazione. Se invece sono premiati due lavori distinti, ciascun lavoro riceve metà del valore totale del premio, poi suddiviso tra i vincitori

Negli anni passati, il premio è stato assegnato a scienziati le cui scoperte hanno trasformato la medicina moderna, come la scoperta dell’insulina nel 1923, lo sviluppo delle vaccinazioni contro la poliomielite negli anni ‘50 e, più recentemente, i premi per l’immunoterapia contro il cancro assegnati nel 2018. Lo scorso anno, il Nobel per la Medicina è stato conferito a Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del microRNA e del suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale, che si è rivelata essenziale nella comprensione di un meccanismo cellulare che regola l’attività genica.

146 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views