video suggerito
video suggerito

L’orario della colazione può dire molto della tua salute: il segnale da non ignorare

Un nuovo studio su quasi 3.000 persone rivela che l’orario della colazione può essere un importante indicatore dello stato salute: cambiamenti, come la tendenza a ritardare il primo pasto della giornata, possono segnalare problemi fisici e mentali, come depressione e affaticamento, e nei casi più estremi, essere associati a un aumento della mortalità.
A cura di Valeria Aiello
0 CONDIVISIONI
Immagine

Un nuovo studio condotto su quasi 3.000 persone mostra che l’orario della colazione non è solo una questione di routine o comodità: può rivelare importanti informazioni sullo stato di salute. La ricerca, pubblicata su Communications Medicine, ha osservato le abitudini alimentari degli adulti tra i 42 e i 94 anni per oltre 20 anni, valutando eventuali cambiamenti nell’orario dei pasti e il loro impatto sulla salute fisica, mentale e sulla mortalità.

In particolare, i ricercatori hanno evidenziato che ritardare la colazione tende ad essere associato a un peggioramento della salute, segnalando problemi fisici e mentali, come affaticamento, depressione e difficoltà nella gestione dei pasti quotidiani. Anche la sopravvivenza a lungo termine appare influenzata da queste variazioni, rendendo il monitoraggio dell’orario del primo pasto della giornata un potenziale strumento di prevenzione.

Cambiamenti nelle abitudini dei pasti, in particolare nell’orario della colazione, possono essere un segnale di allarme precoce per individuare problemi di salute fisica e mentale sottostantiha affermato l’autore principale dello studio, il dottor Hassan Dashti, nutrizionista e biologo circadiano presso il Massachusetts General Hospital di Boston – . Incoraggiare le persone ad avere orari dei pasti regolari potrebbe diventare parte di strategie più ampie per promuovere un invecchiamento sano e la longevità”.

Perché l’orario della colazione è importante

L’analisi dei dati ha rivelato che, con l’avanzare dell’età, molte persone tendono a fare colazione più tardi e ridurre la finestra alimentare complessiva.

Questi cambiamenti non sono sempre una scelta: spesso riflettono problemi di salute, come affaticamento, depressione, ansia o difficoltà nella preparazione dei pasti. Anche una peggiore qualità del sonno è risultata associata a orari dei pasti più tardivi: in particolare, fare colazione più tardi è correlato a un aumento della mortalità durante il follow-up.

Secondo i ricercatori, il monitoraggio dell’orario della colazione potrebbe pertanto fornire segnali precoci di variazioni nello stato di salute, permettendo interventi tempestivi per migliorare il benessere quotidiano.

Finora, avevamo una conoscenza limitata di come l’orario dei pasti si evolvesse con l’avanzare dell’età e di come questo cambiamento si potesse relazionare alla salute generale e alla longevità – ha aggiunto il dottor Dashti – . I risultati del nostro studio contribuiscono a colmare questa lacuna, dimostrando che un orario dei pasti più tardivo, in particolare la colazione posticipata, è legato sia a problemi di salute che a un aumento del rischio di mortalità negli anziani. Questi risultati aggiungono un nuovo significato al detto secondo cui ‘la colazione è il pasto più importante della giornata', soprattutto in chi è più avanti con l’età”.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views