video suggerito
video suggerito

L’asteroide 2025 QB21 grande come una casa in avvicinamento alla Terra: passaggio stanotte

Attorno alle 02:04 ora italiana di sabato 6 settembre l’asteroide 2025 QB21 recentemente scoperto compirà un passaggio ravvicinato alla Terra.
A cura di Andrea Centini
0 CONDIVISIONI
Immagine

Nella notte tra venerdì 5 e sabato 6 settembre un asteroide grande come una casa compirà un passaggio molto ravvicinato alla Terra. Il “sasso spaziale”, classificato con il nome di 2025 QB21, attorno alle 02:00 di stanotte passerà infatti ad appena 627.000 chilometri dalla superficie terrestre, poco più della distanza media che ci separa dalla Luna. Anche se in apparenza può sembrare molto, in realtà dal punto di vista astronomico è pochissimo. Basti sapere che per la NASA sono classificati come "potenzialmente pericolosi" tutti i grandi asteroidi che si avvicinano all'orbita della Terra a una distanza pari o inferiore ai 7,5 milioni di chilometri. L'oggetto recentemente scoperto passerà a una distanza sensibilmente inferiore, anche se questo parametro da solo non è sufficiente per rientrare nell'elenco dei PHO (oggetti potenzialmente pericolosi). Contano anche le dimensioni: gli asteroidi e le comete che si avvicinano molto al nostro pianeta devono infatti avere anche un diametro di almeno 140 metri.

Parliamo chiaramente di definizioni, perché anche un oggetto di 50 – 100 metri diretto verso la Terra potrebbe causare una catastrofe localizzata, con milioni di morti in pochi istanti, nel caso in cui precipitasse in un'area densamente popolata come una grande città. 2025 QB21, come indicato, è grande più o meno quanto una casa. Secondo i calcoli del Center for Near Earth Object Studies del JPL della NASA, ha un diametro compreso tra i 13 e i 30 metri, mentre per il Near Earth Objects Coordination Centre dell'ESA, che ha sede a Frascati (provincia di Roma), il diametro è tra i 13 e i 29 metri.

Si tratta di un oggetto relativamente piccolo, ma comunque non innocuo se dovesse impattare contro la Terra. Ce lo ricorda la famosa “meteora di Čeljabinsk” che esplose sui cieli della Russia a febbraio del 2013: il meteoroide, cioè un frammento di asteroide, aveva un diametro di 15 metri e una massa di circa di 10 tonnellate. La sua distruzione nell'alta atmosfera provocò una violentissima onda d'urto a terra, che provocò circa 1.000 feriti in un'area vasta e scarsamente popolata. Quasi tutti vennero feriti dai vetri delle finestre esplose o colpiti da oggetti scagliati in aria. In un video divenuto virale si vedono alcuni uomini che vengono travolti dal grande portone di un edificio sradicato dallo spostamento d'aria.

Fortunatamente per 2025 QB21 non c'è alcun rischio di impatto. L'oggetto, come indicato, sfreccerà a poco meno di 630.000 chilometri sopra alle nostre teste, a una velocità di circa 20.000 chilometri orari. È decisamente più lento di 2025 QD8, l'asteroide con un diametro tra i 17 e i 40 metri che il 3 settembre ha sorvolato la Terra ad appena 218.000 chilometri. In questo caso l'oggetto è passato a una velocità di circa 46.000 chilometri orari, dunque doppia rispetto a quella 2025 QB21. Il transito di quest'ultimo è atteso esattamente alle 00:04 di sabato 6 settembre del Tempo Coordinato Universale (UTC), che equivalgono alle 02:04 ora italiana. A causa delle dimensioni e della distanza potrà essere visto solo con un telescopio con un buon diametro.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views