La Terra accelera tra luglio e agosto, in arrivo i giorni più corti del 2025

Il 9 luglio, il 22 luglio e il 5 agosto 2025, la Terra ruoterà un po’ più velocemente attorno al proprio asse, facendo registrare i giorni più corti dell’anno: secondo l’astrofisico Graham Jones, la durata di questi tre giorni d’estate sarà ridotta di frazioni di secondo rispetto alle canoniche 24 ore (86.400 secondi) del giorno solare medio, con possibili nuovi record di durata minima.
Queste variazioni, praticamente impercettibili per l’uomo, sono attentamente monitorate dagli esperti che tengono traccia di questa accelerazione estiva. “Dal 2020, la Terra registra giorni incredibilmente corti a metà anno, infrangendo i precedenti primati di circa mezzo millisecondo” come spiegato dal dottor Jones a Timeanddate.com.
Dopo il record del 29 giugno 2022 (1,59 millisecondi in meno rispetto alle 24 ore), la Terra ha stabilito un nuovo primato di giorno più corto in assoluto, il 5 luglio 2024, ruotando attorno al proprio asse in 1,66 millisecondi in meno. “È possibile che la Terra si avvicinerà di nuovo a questo valore nel 2025, intorno al 9 luglio, al 22 luglio e al 5 agosto”.
Perché la Terra accelera e rallenta
La velocità di rotazione terrestre non è costante durante l’anno, ma subisce leggere variazioni, influenzata da diversi fattori che possono accelerare o rallentare il movimento del nostro pianeta attorno al proprio asse, modificando la durata dei giorni: influenze gravitazionali, forze di marea, spostamenti di massa, cambiamenti climatici ma anche fenomeni interni alla Terra, come i movimenti del nucleo, possono provocare variazioni nella velocità di rotazione, su periodi più o meno lunghi.
Queste variazioni quotidiane, misurate tramite gli orologi atomici, sono nell’ordine dei millisecondi al di sopra o al di sotto degli 86.400 secondi che, come detto, corrispondono alla durata media di un giorno solare (length of day, LOD).
Le variazioni nel lungo termine sono difficili da prevedere, perché influenzate da più fattori, diversamente dalle variazioni nel breve termine, che sono essenzialmente legate alla posizione della Luna rispetto al nostro pianeta e a quella del nostro pianeta rispetto al Sole. “La Terra – precisa Jones – ruota più velocemente quando la Luna si trova molto a nord o a sud dell’equatore terrestre”. Rispetto invece al Sole, la velocità di rotazione terrestre aumenta quando la Terra è più lontana al Sole (afelio).
In arrivo i giorni più corti del 2025: tre date possibili
Tenendo conto dell’orbita della Luna e della posizione della Terra rispetto al Sole, il professor Jones ha calcolato i tre possibili giorni in cui la Terra potrebbe ruotare più velocemente nel 2025, riducendo – seppur solo di pochi millisecondi – la durata del giorno:
- 9 luglio: giorno più corto di 1,30 millisecondi
- 22 luglio: giorno più corto di 1,38 millisecondi
- 5 agosto: giorno più corto di 1,51 millisecondi
“La Luna sarà alla sua massima distanza dall’equatore terrestre in queste tre possibili date del LOD più breve del 2025 – ha aggiunto l’astrofisico – . Come negli ultimi cinque anni, la Terra ruoterà più velocemente tra luglio e agosto e potrebbe segnare nuovi record”.