303 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

La magnifica Nebulosa Cuore nel cielo di San Valentino: dove trovarla fra le stelle

Tra gli oggetti celesti più spettacolari dello spazio profondo vi è la Nebulosa Cuore, così chiamata per l’inconfondibile aspetto. Ecco dove sarà questa sera, nel cielo di San Valentino.
A cura di Andrea Centini
303 CONDIVISIONI
La Nebulosa Cuore immortalata dal Telescopio Spaziale Hubble. Credit: ESA/Hubble & NASA
La Nebulosa Cuore immortalata dal Telescopio Spaziale Hubble. Credit: ESA/Hubble & NASA

Forse non tutti lo sanno, ma nel cielo è presente una grande e spettacolare nebulosa che ha la forma di un cuore stilizzato. Non a caso, pur essendo ufficialmente conosciuta dagli astronomi come IC 1805, il suo nome comune è proprio Nebulosa Cuore. Ma nono solo. È infatti nota anche con i nomi di Nebulosa Cane che Corre e di Nebulosa San Valentino, proprio in virtù del suo aspetto peculiare. Purtroppo anche in cieli totalmente bui e privi di inquinamento luminoso è impossibile coglierne i meravigliosi dettagli senza strumenti dedicati, ma essi emergono completamente solo attraverso astrofotografie a lunghissima posa.

L'immagine che vedete in copertina è stata scattata all'inizio del 2013 dal celebre Telescopio Spaziale Hubble della NASA e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Lanciato nell'orbita bassa terrestre oltre 30 anni fa (il 24 aprile 1990), da allora lo strumento ci ha regalato una miriade di meravigliose immagini dallo spazio profondo, molte delle quali campeggiano in milioni di PC come sfondi desktop. Quella della Nebulosa Cuore è indubbiamente fra le più suggestive e affascinanti, proprio per il suo aspetto inconfondibile. Fu scoperta dall'astronomo e compositore britannico William Herschel nel lontano 3 novembre 1787. Tecnicamente si tratta di una nebulosa a emissione, ovvero composta da gas ionizzati. Nel caso specifico si tratta di idrogeno incandescente (regione H2) che le conferisce il caratteristico colore rosso, mentre i dettagli neri sono dovuti alla presenza di polveri.

La Nebulosa Cuore fotografata da un osservatorio degli Stati Uniti. Credit: Keith Steffens / Wikipedia
La Nebulosa Cuore fotografata da un osservatorio degli Stati Uniti. Credit: Keith Steffens / Wikipedia

L'aspetto della nebulosa è plasmato da un gruppo di stelle nella zona centrale dell'oggetto, conosciuto come Melotte 15 o Collinder 26. Molti di questi astri, che fanno parte di un ammasso stellare aperto nato dalla medesima nube molecolare, hanno masse decine di volte superiori a quelle del Sole, la stella nel cuore del Sistema solare. Curiosamente alla base del cuore si trova un'altra nebulosa, IC 1795, che è comunemente conosciuta come Nebulosa Testa di Pesce a causa del suo inconfondibile aspetto.

Nebulosa Cuore fotografata con un piccolo telescopio dall'Italia. Credit: Andrea Centini
Nebulosa Cuore fotografata con un piccolo telescopio dall'Italia. Credit: Andrea Centini

Ma se volessimo cercare la Nebulosa Cuore nel cielo, dove dovremmo guardare? Innanzitutto ricordiamo che l'oggetto nell'emisfero boreale ha un comportamento circumpolare, come quello avuto dalla cometa dei Neanderthal per alcuni giorni; in parole semplici, può restare visibile per tutta la notte nel cielo settentrionale, dove è sita la Stella Polare. I mesi migliori per ammirarla sono quelli che spaziano dall'inizio dell'autunno all'inizio della primavera, dunque anche a febbraio, il mese degli innamorati, quando più volte viene chiamata in causa.

Nella prima serata di oggi, 14 febbraio 2023, la Nebulosa Cuore si troverà esattamente nel cielo nordoccidentale, incastonata tra la costellazione di Cassiopea (in basso), quella della Giraffa (in alto), e quella di Perseo (a sinistra). Come abbiamo indicato è impossibile da vedere a occhio nudo, inoltre per ammirarne i dettagli sono necessarie fotografie a lunghissima posa. Gli scatti più spettacolari, de resto, di solito sono somme di singole immagini per un totale di diverse ore di esposizione. La nebulosa si trova a 7.500 anni luce dalla Terra; ciò significa che quello che noi vediamo è la sua luce emessa ben 7.500 anni fa.

303 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views