La Luna può influenzare il ciclo mestruale? Un fattore sembra spiegare perché il legame si sta indebolendo

Per secoli, l’influenza della Luna sul ciclo mestruale ha affascinato le culture di tutto il mondo, alimentando credenze popolari e studi scientifici. La durata simile di entrambi i cicli – circa 29 giorni – ha spinto molti ricercatori a esplorare un possibile sincronismo naturale tra la biologia femminile e fasi lunari, fino alla scoperta, nel 2021, di un legame con la luce lunare e/o con i cicli gravimetrici, che gli stili di vita moderni sembrano tuttavia affievolire.
Oggi, un nuovo studio approfondisce tali risultati, rilevando un modello di sincronicità tra cicli lunari e mestruazioni. L’analisi, pubblicata su Science Advances, mostra anche che, dopo tale data, la forza di questo legame ha cominciato a indebolirsi. “È stato allora che i Led sono entrati sul mercato e l’uso degli smartphone e di altri schermi è aumentato drasticamente” ha osservato la neurobiologa Charlotte Helfrich-Förster dell’Università Julius-Maximilians di Würzburg, in Germania, prima autrice e corrispondente del nuovo studio.
L’indebolimento di questo fenomeno supporta una teoria emergente, denominata interazione mestruale-lunare: questo termine descrive l’influenza della Luna sull’orologio circadiano umano, il ritmo fisiologico interno che risponde a stimoli ambientali come la luce. Secondo gli scienziati, la crescente esposizione all’inquinamento luminoso da Led starebbe alterando l’effetto della luce lunare sui cicli circadiani mestruali.
La Luna può influenzare il ciclo mestruale?
Prima dello studio del 2021, i ricercatori erano scettici riguardo a qualsiasi collegamento tra mestruazioni e Luna, nonostante molti animali, tra specie marine e alcune specie terrestri, sincronizzino il loro comportamento riproduttivo con particolari fasi del ciclo lunare (spesso Luna piena o Luna nuova). L’influenza della Luna sul comportamento riproduttivo umano era tuttavia rimasto controverso, avvalorato solo da resoconti aneddotici. “Tuttavia, niente di tutto ciò era una prova” ha ricordato la professoressa Helfrich-Förster che, insieme al suo team, ha deciso di indagare sul fenomeno.
Registrando per circa 15 anni l’inizio del ciclo mestruale di 22 donne in età riproduttiva e sovrapponendo questi dati con le fasi lunari, Helfrich-Förster e i suoi colleghi hanno identificato uno schema: le mestruazioni delle partecipanti si sincronizzavano con la Luna in vari momenti della vita, anche se l’allineamento non durava per sempre.
“Ad esempio, abbiamo riscontrato il ciclo delle donne più giovani era maggiormente sincronizzato con la Luna, ma il numero delle partecipanti allo studio non era abbastanza elevato da trarre conclusioni definitive – ha spiegato Helfrich-Förster – . Erano necessari più dati per convalidare i risultati, soprattutto per le giovani donne”.
L’influenza della Luna sul ciclo mestruale si sta riducendo
Il nuovo studio, che ha coinvolto 176 donne, tutte di un’età inferiore o uguale ai 35 anni, con registrazioni del ciclo mestruale per circa 24 anni, ha mostrato che, prima del 2010, la maggior parte delle partecipanti allo studio aveva periodi mestruali che tendevano a sincronizzarsi con il mese sinodico (il tempo che intercorre tra due fasi lunari uguali, come due Lune nuove o due Lune piene), ma anche con il mese anomalistico (il tempo che trascorre tra due passaggi successivi della Luna alla minima distanza dalla Terra) e il mese tropico (il tempo impiegato dalla Luna per tornare in un punto specifico della sua orbita): tutti questi tre periodi astronomici hanno una durata di circa 27 giorni.
Tuttavia, dopo il 2010, questa sincronicità si è ridotta. “L’unico momento dell’anno in cui l’allineamento appariva in maniera significativa era tra fine dicembre e gennaio – ha aggiunto la professoressa Helfrich-Förster – . Questo periodo dell’anno segna il Perielio, il momento in cui la Terra è più vicina al Sole e le forze gravitazionali del Sole sulla Terra si sommano a quelle della Luna, suggerendo che possano esserci altri fattori che contribuiscono alla sincronizzazione del ciclo mestruale con le fasi lunari”.
“Ipotizziamo pertanto che le elevate forze gravimetriche tra Luna, Sole e Terra ogni gennaio siano sufficienti per questo accoppiamento, mentre la crescente esposizione alla luce artificiale notturna influisca sulla sincronia in altri momenti”.