In Irlanda del Nord c’è un lago che “scompare” misteriosamente: si svuota e si riempie in poche ore

In Irlanda del Nord, il lago Loughareema, conosciuto anche come il Vanishing Lake (il lago che scompare), è ancora oggi uno dei misteri naturali più affascinanti della regione. Al mattino può apparire pieno e tranquillo, ma poche ore dopo può svuotarsi completamente, come se la sua acqua sparisse nel nulla. Questo fenomeno ha catturato l’attenzione di scienziati, geologi e curiosi di tutto il mondo, che da decenni si interrogano sulle cause di un comportamento così insolito.
Situato nella Contea di Antrim, Loughareema riceve acqua da tre diversi fiumi, ma non ha uno sbocco visibile. Gli esperti hanno ipotizzato la presenza di una rete di cavità sotterranee e canali naturali che permettono all’acqua di defluire, ma fino ad oggi nessuna osservazione diretta ha risolto completamente il suo mistero. Per studiare il fenomeno, sono state installate telecamere e sensori che monitorano costantemente i cambiamenti dei livelli d’acqua, rivelando trasformazioni sorprendentemente rapide e imprevedibili. Come può un intero lago sparire così velocemente?
Il mistero di Loughareema, il lago che scompare
Loughareema è un lago collinare che si trova nella Contea di Antrim, in Irlanda del Nord, famoso per il suo comportamento unico: può svuotarsi e riempirsi completamente nel giro di poche ore. La Geological Society di Londra, la più antica società geologica del mondo, lo inserisce tra i siti geologici più significativi del Regno Unito, definendolo un esempio straordinario di lago effimero, formatosi in un’area caratterizzata da terreni carsici e sottosuolo poroso.
Secondo gli studi più recenti, l’acqua del lago defluirebbe attraverso un canale di drenaggio e in intricato sistema di cavità sotterranee, per riemergere da una grande sorgente del fiume Carey, a circa 2,5 chilometri di distanza. I geologi non sono certi di come funzioni il sistema di drenaggio o di quando si sia formato, ma è noto che riesce a svuotare il lago con notevole efficienza.
“Loughareema è un paesaggio dinamico e avvicinandosi al lago è emozionante indovinare in che stato si troverà – ha affermato alla Geological Society Paul Wilson, idrogeologo del British Geological Survey di Belfast – . L’acqua scompare in un sistema di drenaggio sotterraneo, i cui dettagli al momento sono ancora poco noti”.
L’acqua arriva nel lago da tre immissari, trascinando con sé sedimenti e detriti che si depositano sul fondo, fino a coprire il canale di drenaggio naturale. Ciò ostruisce il deflusso, provocando l’accumulo dell’acqua e un aumento graduale della pressione sul fondale. Quando la pressione diventa troppo forte, il passaggio si libera improvvisamente e l’acqua defluisce in poche ore, lasciando il bacino praticamente asciutto.
Una stradina attraversa il centro del lago, ma oggi è stata rialzata abbastanza da permettere il passaggio delle auto anche quando il livello dell’acqua è alto. La leggenda narra che, nel XIX secolo, alcuni viaggiatori a bordo di una carrozza trainata da cavalli tentarono di attraversare il lago nel cuore della notte, rimanendo intrappolati nelle acque e annegando. Da allora, secondo la tradizione popolare, la carrozza e i cavalli riappaiono come spettri lungo la riva, nelle notti in cui il lago torna a riempirsi.