Il 7 settembre magnifica eclissi totale di Luna in Italia: a che ora e come vedere la Luna di Sangue

Domenica 7 settembre 2025 potremo ammirare nei cieli d'Italia una magnifica eclissi totale di Luna, nota anche come “Luna di Sangue” grazie al caratteristico colore rosso sanguigno che il satellite naurale acquisisce durante il fenomeno astronomico. La fase iniziale dell'eclissi (il primo contatto di penombra), come evidenziato da Timeanddate, si verificherà attorno alle 17:30, mentre il contatto con l'ombra, che comincerà a “morsicare” il disco lunare, avverrà poco prima delle 18:30. Entrambi i fenomeni non saranno visibili dall'Italia, considerando che la Luna sorgerà tra le 19:00 e le 20:00 circa su tutto lo “Stivale”.
La Luna farà capolino sull'orizzonte orientale attorno alle 19:30 (ora di Roma), esattamente nel momento in cui verrà raggiunta la fase di totalità. Il picco massimo dell'eclissi verrà invece toccato poco dopo le 20:10, quindi sarà possibile ammirarlo da tutta Italia. Il fenomeno si concluderà con l'uscita dalla penombra pochi minuti prima delle 23:00, per una durata complessiva di circa 5 ore e mezza. Ecco tutto quello che c'è da sapere per non perdersi uno dei fenomeni astronomici più belli di tutto il 2025, che sarà visibile anche in diretta streaming sul canale YouTube del Virtual Telescope Project (VTP).
Cos'è un'eclissi di Luna
Un'eclissi di Luna si verifica quando il Sole, la Terra e la Luna sono perfettamente allineati e il satellite naturale viene completamente oscurato dal cono d'ombra della Terra. Ciò può verificarsi soltanto in occasione della fase di Luna Piena o plenilunio, che il 7 settembre sarà la cosiddetta “Luna Piena del Mais”. Non sarà la Luna Piena del Raccolto in quanto quest'ultima, secondo la tradizione dei nativi americani, è quella più vicina all'equinozio d'autunno, che quest'anno si verificherà il 22 settembre (pertanto la Luna Piena del Raccolto sarà quella del 7 ottobre).
Come spiegato dall'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project e curatore del Planetario di Roma, la Luna Piena non è comunque sufficiente per avere un'eclissi di Luna, altrimenti ne avremo una al mese: “Occorre che il citato allineamento Sole-Terra-Luna sia perfetto, entro margini strettissimi, che di fatto fanno la differenza tra eclissi totale, parziale e… niente eclissi”. “Il piano dell'orbita lunare – prosegue Masi – non coincide con quello dell'orbita terrestre (la cui proiezione nel cielo definisce la curva dell'eclittica, che attraversa le costellazioni zodiacali e sulla quale si muove apparentemente il Sole), avendo un'inclinazione di circa 5 gradi rispetto a quest'ultimo. Guardando la Luna nel suo moto nel cielo, la vedremo per lo più sopra o sotto l'eclittica e ci saranno solo due punti, detti nodi, in cui essa attraverserà proprio l’eclittica (il cui nome, non a caso, deriva dal greco ‘linea delle eclissi'). Se la fase piena si verifica quando la Luna passa abbastanza vicino ad uno dei due nodi, allora è garantito l'allineamento con il Sole di cui si diceva”. È ciò che si verificherà la sera di domenica 7 settembre.
A che ora vedere l'eclissi di Luna del 7 settembre 2025
Come indicato, l'eclissi lunare totale di domenica 7 settembre avrà una durata complessiva di circa 5 ore e 30, dal primo contatto con il cono di penombra della Terra (17:28) all'uscita dallo stesso cono (22:55). La fase iniziale del fenomeno astronomico non sarà visibile dall'Italia per via del fatto che la Luna sorgerà tra le 19:00 e le 20:00 sulle varie località dello Stivale; sarà tuttavia ben visibile il picco massimo dell'eclissi, atteso alle 20:11 circa. L'inizio della totalità è previsto alle 19:30, nel momento in cui il satellite naturale sorgerà a Nord Est sulla Capitale. Per ammirare questa fase dell'eclissi sarà dunque necessario trovarsi in un luogo elevato o comunque sgombro da ostacoli naturali e artificiali sull'orizzonte orientale, come alberi, montagne, edifici e altre strutture. Come evidenziato dal dottor Masi, nei momenti migliori dell'eclissi la Luna resterà piuttosto bassa sull'orizzonte, un'occasione ghiotta per scattare bellissime fotografie con la “Luna di Sangue” a ridosso di monumenti o altri elementi artificiali e naturali.
Come vedere l'eclissi lunare totale del 7 settembre
La speranza è che il 7 settembre il cielo sia sereno sull'Italia e che tutti possano godere di questo affascinante fenomeno astronomico, che sarà perfettamente visibile a occhio nudo, senza la necessità di proteggere gli occhi come nel caso delle eclissi di Sole. Sarà possibile osservarlo in sicurezza anche con binocoli e telescopi, per cogliere maggiori dettagli del disco lunare, ma gli strumenti ottici non sono affatto indispensabili per apprezzare la bellezza di un simile evento. Il disco lunare, prima velato dal cono di penombra, durante l'eclissi verrà pian piano morsicato dal cono d'ombra, fino ad assumere il bellissimo colore della Luna Piena di Sangue.

Masi sottolinea che durante la totalità e nell'avanzata fase parziale, la Luna acquisisce "un caratteristico, elegante colore bronzeo", dovuto al fatto che l'atmosfera terrestre in quella fase "sta indirizzando verso la Luna la porzione rossa dello spettro elettromagnetico". Siamo innanzi a uno spettacolo imperdibile che si spera non venga rovinato dal meteo, come accaduto con l'eclissi di Luna del 2022, l'ultima visibile dall'Italia. Per chiunque non potesse assistere con i propri occhi all'eclissi totale di Luna del 7 settembre, il Virtual Telescope Project trasmetterà una diretta streaming sul canale ufficiale YouTube a partire dalle 17:45 del Tempo Coordinato Universale (UTC), le 19:45 ora italiana.