263 CONDIVISIONI

Forse abbiamo trovato le prove della vita su Marte negli “esagoni” scoperti sulla sua superficie

Formati da ripetuti cicli di bagnato-asciutto che si sono susseguiti sul pianeta primordiale, possono essere stati particolarmente favorevoli all’evoluzione delle molecole organiche alla base dell’emergere della vita.
A cura di Valeria Aiello
263 CONDIVISIONI
Immagine grezza della superficie marziana ottenuta dal Rover Curiosity della NASA: mostra le crepe esagonali che si sono formate nel fango. Credit: NASA/JPL-CALTECH/MSSS, LANL
Immagine grezza della superficie marziana ottenuta dal Rover Curiosity della NASA: mostra le crepe esagonali che si sono formate nel fango. Credit: NASA/JPL-CALTECH/MSSS, LANL

Mentre la ricerca della vita su Marte continua – con il programma Mars Sample Return destinato a restituire campioni del pianeta Rosso all’inizio degli Anni 30 del 2000 – , un nuovo studio pubblicato su Nature ha trovato la prima prova tangibile di cicli di bagnato-asciutto sul pianeta primordiale, una condizione considerata essenziale per l’evoluzione delle molecole organiche alla base dell’emergere della vita.

I dati utilizzati dagli studiosi, ottenuti dal rover Curiosity della NASA che, in precedenza, ha scoperto tracce organiche nella sabbia e nel fango prosciugato, hanno infatti permesso di esaminare l’antico modello di crepe (motivi geometrici come pentagoni e esagoni) tra pietre fangose di 3,6 miliardi di anni fa. “Man mano che il fango si asciuga, si formano crepe a forma di T, come quelle che Curiosity ha già osservato a Old Soaker, alle pendici del Monte Sharp  – spiegano i ricercatori – . Quelle giunzioni sono la prova che il fango si è asciugato una sola volta. Al contrario, le esposizioni ricorrenti all’acqua creano nuove crepe nel fango, che fanno sì che le quelle a T si ammorbidiscano e assumano una forma di Y, formando infine un motivo esagonale”.

Questi motivi poligonali, che suggeriscono quindi ripetuti cicli di bagnato-asciutto, sono stati osservati dal rover Curiosity al Gale Crater, che si ritiene sia stato un vecchio lago marziano ormai completamente prosciugato. L’alternanza di cicli di bagnato-asciutto, quale conseguenza di ripetuti prosciugameni e inondazioni del lago, può quindi essere la responsabile della formazione delle crepe nel letto del lago, all’interno delle quali si sviluppano alte concentrazioni di sale, che costringono alla cristallizzazione i minerali che restano dopo l’evaporazione e la cementazione dei sedimenti.

Quando questi elementi e molecole organiche sono spinti sempre più vicini dall’aumentare della salinità, possono iniziare a polimerizzare e formare catene più lunghe, creando le condizioni per una chimica spontanea che può avviare la complessa evoluzione chimica che potrebbe portare agli organismi viventi  – ha affermato Juergen Schieber, professore presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Atmosfera del College of Arts and Sciences dell’Università dell’Indiana a Bloomington e co-autore dello studio – . Questo scenario lo abbiamo osservato in questi modelli di creste a forma di nido d’ape, o poligonali, sulla superficie del letto di fango. Queste prove di bagnatura e asciugatura potrebbero portare a un’interessante chimica all’interno delle crepe”.

Sapendo da studi precedenti che i probabili residui dell'essiccazione del lago dovrebbero essere minerali (solfato di calcio e magnesio), il team ha utilizzato lo strumento “Chemcam” del rover Curiosity per sondare le creste cementate e confermare la loro composizione chimica. Queste caratteristiche possono quindi essere interpretate come il risultato di ripetuti cicli di bagnato-asciutto, che hanno prodotto minerali precipitati, impilati uno sopra l’altro nel tempo, in strutture che possono aver favorito l’evoluzione delle molecole organiche presenti nelle salamoie residue e che possono aver permesso l’emergere della vita.

263 CONDIVISIONI
Scoperto il samario su un mondo alieno: è l'elemento più pesante mai trovato in un esopianeta
Scoperto il samario su un mondo alieno: è l'elemento più pesante mai trovato in un esopianeta
Acqua salata su Marte, ci sono le prove che fluiva vicino all’equatore
Acqua salata su Marte, ci sono le prove che fluiva vicino all’equatore
Magnifiche impronte di dinosauro scoperte sul lungomare: forse lasciate da un mantellisauro
Magnifiche impronte di dinosauro scoperte sul lungomare: forse lasciate da un mantellisauro
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni