Esce durante un temporale con l’ombrello aperto e rischia di essere colpito da un fulmine: perché è pericoloso

Sulla pagina Facebook di Arezzo Meteo, un collettivo di appassionati di meteorologia che pubblicano aggiornamenti amatoriali sul meteo della città toscana, ieri, 29 agosto, è stato pubblicato un video davvero impressionante. Essendo stato catturato da una webcam per esterni, le immagini non sono molto chiare ma si vede bene la sagoma di un uomo fuori durante un temporale di notte, mentre un fulmine cade molto vicino a lui. Quasi contemporaneamente si sente il boato del tuono, segno che il fulmine è caduto molto vicino.
La descrizione del reel aiuta a capire meglio cosa mostra il video: l'uomo in questione è Lorenzo Sestini, fondatore di Arezzo Meteo e appassionato di astronomia e meteorologia, che sta cercando preoccupato nel giardino fuori casa il suo gatto, quando improvvisamente un fulmine cade proprio vicino a lui. In base a quanto scrive il gruppo Arezzo Meteo, all'incirca a dieci metri da lui.
Fortunatamente l'uomo sta bene, ma si è esposto a un rischio elevato. La pagina Arezzo Meteo – prosegue il post – ha infatti scelto di pubblicare il video a scopi educativi, ovvero per spiegare quali sono stati gli errori commessi dall'uomo in questa situazione e che quindi vanno assolutamente evitati durante un temporale.
Il video
Il video ha un tono divertente e leggero, quasi scherzoso, visto anche il lieto fine che ha avuto tutta la vicenda, ma il messaggio è molto serio. Si legge infatti: "Anni e anni di meteo, caccia di temporali (lui ci si butta dentro eh) e nonostante tutto, manco lo sapesse, si è recato una di queste notti nel suo giardino di casa a cercare il gatto con l’ombrello!!! Ora lui che ama il rischio ha voluto acquistare e usare un ombrello completamente di ferro! Eroe!! Cosa è successo?? Gli è caduto un fulmine a 10 metri!".
Il post aggiunge che l'uomo "ha preso pure una bella scossa dal manico", ma senza conseguenze, ma è questo il motivo per cui nel video si vede come non riesca a liberarsi via l'ombrello, "perché la scossa gli ha chiuso la mano", spiegano nel post
Perché è pericoloso aprire l'ombrello durante il temporale
Come abbiamo spiegato in questo approfondimento su Fanpage.it, dopo essersi generati nelle nuvole i fulmini scaricano a terra per via della differenza di potenziale elettrico tra nubi e suolo. Lo fanno cercando la strada più veloce possibile ed è per questo che colpiscono più facilmente gli oggetti più alti.
Per questo motivo durante un temporale la cosa migliore da fare è stare al chiuso. Ma se siamo costretti a stare all’aperto – come specifica il sito della Protezione Civile della Provincia di Bolzano – "bisogna tenersi lontani da alberi di qualsiasi tipo, pali della luce, antenne o croci di vetta. Bisogna abbandonare velocemente anche le colline, cime o creste di montagna e ripararsi in un punto basso". Gli esperti consigliano anche di accovacciarsi, stringendo bene le braccia e coprendo la testa con le mani, "in modo da offrire al fulmine meno superficie possibile", ma senza mai sdraiarsi.
E per lo stesso motivo quindi l'ombrello non va mai aperto, ma bisogna sempre tenerlo chiuso, a maggior ragione se è di metallo, ovvero un conduttore di elettricità: l'ombrello aumenta infatti l’altezza del corpo e quindi il rischio di essere intercettati da un fulmine.