Domani brillerà la Luna Piena dello Storione: quando vederla e perché si chiama così

Nella notte tra il 9 e il 10 agosto nel cielo brillerà la Luna Piena dello Storione, la Luna Piena del mese di agosto. In Italia il disco lunare raggiungerà il picco della fase piena alle ore 9.55 di domani mattina, ma per vederla bisognerà aspettare che sorga. A Roma dovrebbe accadere attorno alle 20.40.
Gli appassionati di astronomia lo sapranno già: il nome della Luna Piena di agosto, come accade per ogni mese, affonda le sue origini nelle tradizioni dei nativi americani, che erano soliti chiamare le lune piene in base ad alcune caratteristiche dei mesi. Quella di agosto si chiama "Luna dello Storione", forse perché le tribù che vivevano nella zona dei Grandi Laghi e del lago Champlain, nel Nord America, ad agosto si dedicavano alla pesca dello storione.
Quando vedere la Luna Piena dello Storione sabato 9 agosto 2025
Il sito dell'Unione Astrofili Italiani (Uai), nella rubrica "Il cielo del mese", spiega che ad agosto la fase di Luna Piena, ovvero il plenilunio vero e proprio, sarà raggiunta alle 9.55. Il plenilunio non è infatti altro che un istante, il momento in cui la Terra si troverà esattamente tra il Sole e la Luna, con i tre corpi celesti perfettamente allineati.
In ogni caso, è bene ricordare che durante la fase di piena, dalla Terra il nostro satellite appare in sostanza pieno per circa tre giorni, il giorno prima e quello dopo il plenilunio vero e proprio. Quindi in questo caso noi potremo vedere la luna piena l'8, il 9 e il 10 agosto.
Secondo le previsioni attualmente disponibili, il meteo dovrebbe essere favorevole, con tempo stabile e poche nuvole, praticamente in quasi tutta la penisola. Per sapere quando sorgerà la Luna nella vostra città potete consultare online i siti che elaborano le effemeridi del Sole e della Luna, ovvero i dati relativi alle posizioni dei corpi celesti in un determinato momento. Tanto per farvi qualche esempio: il 9 agosto la Luna sorge attorno alle 20.40 a Roma, a Milano attorno alle 21.00 e a Palermo attorno alle 20.30.
Perché per la Luna agosto è un mese particolare
Come spiegano gli esperti della Uai, questo agosto è un mese particolare per chi ama osservare l'evolvere del nostro satellite durante le sue fasi. Questo mese, infatti, comprende cinque fasi, in quanto per due volte la Luna è al primo quarto: la prima volta si è già verificata il primo agosto, mentre il secondo primo quarto cadrà il 31 agosto.
Quando ci saranno le prossime lune piene: il calendario 2025
Secondo il sito timeanddate, specializzato in fornire agli utenti informazioni astronomiche, nel 2025 le prossime lune piene cadranno in queste date:
- 7 settembre 2025
- 7 ottobre 2025
- 5 novembre 2025
- 5 dicembre 2025