Domani 29 novembre magnifico bacio della Luna a Saturno: a che ora e come vederlo dall’Italia

Dalle 17:00 (ora di Roma) di domani, sabato 29 novembre, potremo vedere nel cielo un bellissimo bacio celeste tra la Luna e Saturno. La congiunzione astrale tra il satellite naturale e il pianeta, molto ravvicinata, sarà visibile da tutta Italia e durerà fino alle ore 01:00 circa di domenica 30 (sempre ora di Roma). Come indicato nella rubrica “Il cielo del mese” dell'Unione Astrofili Italiani (UAI), quello di domani sera è il quinto e ultimo valzer celeste di novembre; curiosamente si tratta di un bis, dato che la compagna della Terra e il “Signore degli Anelli” avevano già fatto un duetto all'inizio del mese (domenica 2). Fortunatamente, dopo giorni di maltempo su larga parte dell'Italia, sabato sera il cielo dovrebbe essere un po' più di sereno, aumentando le possibilità di osservazione del fenomeno astronomico lungo lo Stivale. Ecco tutto quello che c'è da sapere per non perdersi il bacio della Luna a Saturno del 29 novembre.
A che ora vedere il bacio della Luna a Saturno del 29 novembre
La congiunzione astrale tra la Luna e Saturno di sabato 29 novembre avrà inizio poco dopo il tramonto, attorno alle 17:00 ora di Roma, quando il cielo si farà sufficientemente buio da far comparire il pianeta con gli anelli, poco più in basso e a sinistra del satellite. Poiché l'ora del tramonto varia in base alla posizione geografica, cambia anche quello dell'inizio (e della fine) del bacio celeste. Ad esempio, a Bari il tramonto è atteso poco prima delle 16:30, a Roma poco dopo le 16:40, a Torino e Palermo verso le 16:50 e a Cagliari poco dopo le 17:00. Sottolineiamo che sono orari del tutto indicativi, ma la congiunzione astrale avrà inizio circa una ventina di minuti dopo il tramonto, durante il bagliore del crepuscolo serale.
La Luna, che ha raggiunto la fase di Primo Quarto alle 07:59 del 28 novembre, come indicato dalla UAI, attorno alle 17:00 sarà già ben visibile e alta nel cielo sudorientale. Saturno, come indicato, comparirà appena più in basso e a sinistra, a pochissimi gradi di distanza. Sarà facilissimo da riconoscere, proprio in virtù della notevole vicinanza (chiaramente prospettica sulla volta celeste) alla compagna della Terra. Il pianeta si mostrerà come un puntino biancastro-giallognolo non particolarmente luminoso, con una luce tenue e non scintillante rispetto a quella degli astri circostanti. La ragione risiede nella vicinanza rispetto alle stelle e nel modo in cui l'atmosfera terrestre influenza la luce degli oggetti celesti. Sia la Luna che Saturno, durante il valzer celeste, saranno incastonati tra la costellazione dei Pesci (in alto), l'Acquario (a destra) e la Balena (in basso). Il duetto durerà circa 8 ore e si concluderà a Ovest verso le ore 01:00 del 30 novembre, quando Saturno e la Luna spariranno oltre l'orizzonte.
Come vedere il bacio tra la Luna e Saturno
La congiunzione astrale tra la Luna e Saturno potrà essere vista con i propri occhi, senza la necessità di strumenti ottici. Come sempre però raccomandiamo l'uso di un buon binocolo o di un telescopio per cogliere i dettagli dei protagonisti. La Luna si trova in una delle fasi intermedie ed è pertanto in uno dei momenti più “fotogenici”; non è né troppo luminosa né troppo spenta e ciò permette di osservare le bellissime caratteristiche della sua superficie, come maria, crateri e catene montuose. Saturno non ha bisogno di presentazioni: è il pianeta più affascinante del Sistema solare (dopo la Terra, s'intende) grazie ai suoi iconici anelli, che possono essere osservati anche con un discreto binocolo o con una fotocamera dotata di teleobiettivo. In questo periodo sono molto di taglio perché paralleli al piano dell'eclittica, ma col tempo torneranno a essere visibili in tutto il loro splendore.