video suggerito
video suggerito

Comete Lemmon e Swan visibili in Italia, quando vederle in diretta e come: le previsioni di luminosità

Le due comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan) continuano a migliorare in luminosità e stanno per regalare uno spettacolo magnifico nel cielo di ottobre. Quando e come vederle nei cieli d’Italia, anche in diretta streaming.
A cura di Andrea Centini
0 CONDIVISIONI
La cometa C/2025 A6 (Lemmon). Credit: Dimitrios Katevainis / wikipedia
La cometa C/2025 A6 (Lemmon). Credit: Dimitrios Katevainis / wikipedia

La settimana scorsa le due comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan) hanno raggiunto tecnicamente la visibilità a occhio nudo, ovvero una magnitudine di + 6.0. Tuttavia a causa della presenza ingombrante della Lunapiena il 7 ottobre – anche in cieli bui e stellati l'osservazione dei due oggetti celesti è stata ampiamente disturbata. Ciò nonostante il satellite della Terra si sta pian piano dirigendo verso la fase di Luna Nuova (attesa martedì 21), mentre le due comete continuano ad aumentare in luminosità: sono gli ingredienti perfetti per uno spettacolo magnifico che raggiungerà il suo culmine tra il 18 e il 24 ottobre anche nei cieli d'Italia, in cui la combinazione tra posizione nel cielo e luminosità delle due “palle di ghiaccio” sarà particolarmente favorevole. Soprattutto per la cometa C/2025 A6 (Lemmon), che secondo le stime degli esperti dovrebbe raggiungere una luminosità straordinaria e restare molto ben visibile fino alla fine del mese. Per godere di questo duplice e affascinante fenomeno astronomico il Virtual Telescope Project (VTP) guidato dall'astrofisico italiano Gianluca Masi trasmetterà una diretta streaming la sera di lunedì 20 ottobre, a partire dalle 19:30 ora italiana. Ecco tutto quello che c'è da sapere su visibilità e luminosità delle due comete nei cieli d'Italia.

La cometa C/2025 A6 (Lemmon) immortalata da Gianni La Croce
La cometa C/2025 A6 (Lemmon) immortalata da Gianni La Croce

Come indicato, all'inizio della scorsa della settimana le comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan) hanno raggiunto una magnitudine di + 6.0, ovvero la soglia di luminosità apparente che permette a un oggetto celeste di essere visto senza strumenti ottici. Ricordiamo che la magnitudine si basa su una scala inversa e più basso e il valore (anche negativo) più luminoso è un oggetto. Per fare qualche esempio, Venere arriva a una magnitudine di – 4.4, la Luna Piena a – 13 circa e il Sole sfiora – 27. Le comete, inoltre, non sono oggetti puntiformi come stelle e pianeti, ma la loro luminosità è diffusa, pertanto serve sempre un cielo buio e stellato per godere appieno dello spettacolo; un binocolo o un telescopio sono caldamente raccomandati in ogni circostanza.

La cometa C/2025 A6 (Lemmon): Credit: Fabrizio Montanucci
La cometa C/2025 A6 (Lemmon): Credit: Fabrizio Montanucci

Detto questo, le previsioni di luminosità per le comete Lemmon e Swan sono molto promettenti. Al momento sono entrambe sotto la soglia di + 6.0: come indicato dal Database di osservazione delle comete (COBS) gestito dall'Osservatorio di Crni Vrh nei pressi di Idria (Slovenia), la cometa Lemmon oggi lunedì 13 ottobre ha una magnitudine di + 5.3, mentre la Swan di + 5.9. Come specificato, la Lemmon è quella che nei prossimi giorni darà vita allo spettacolo migliore: secondo le previsioni, infatti, la magnitudine arriverà fino a un valore di + 4.2, tra il 24 e il 31 ottobre, dopodiché la luminosità inizierà a ridursi. Il 24 è considerato un giorno particolarmente propizio per l'osservazione, perché attorno alle 18:30 (ora italiana) e dopo il tramonto la cometa sarà ancora piuttosto alta sull'orizzonte occidentale, tra le costellazioni del Serpente e del Boote. Ci saranno circa 3 ore per osservare (e fotografare) la cometa, prima che sparisca oltre l'orizzonte, nel punto esatto in cui il Sole sarà già tramontato.

Per quanto concerne la cometa Swan, il COBS indica che la magnitudine di + 5.9 si manterrà anche domani martedì 14 ottobre, poi scenderà fino a un massimo di + 5.8 tra il 15 e il 18 ottobre, per poi iniziare a risalire oltre la soglia di visibilità a occhio nudo (per la fine del mese raggiungerà + 7.0). Questi dati, chiaramente previsionali, indicano che questa cometa difficilmente sarà visibile senza l'ausilio di binocoli o telescopi, anche in cieli puri e privi di inquinamento luminoso. Attorno alle 18:30 (sempre ore di Roma) in questi giorni di massima visibilità si trova tra Sud Ovest e Sud, nei pressi della costellazione dell'Ofiuco, tramontando verso le 21:30 o poco dopo. Come indicato, il 20 ottobre a partire dalle 19:30 il Virtual Telescope Project (VTP) consentirà di vedere entrambe le comete in diretta streaming sul proprio canale YouTube.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views