video suggerito
video suggerito

Comete Lemmon e Swan, stasera la diretta streaming: a che ora vederle dall’Italia e come

La sera di oggi, venerdì 24 ottobre, il Virtual Telescope Project trasmetterà una diretta streaming per vedere le due comete Lemmon e Swan. L’evento avrà inizio alle 19:30 ora italiana e riprenderà i due astri chiomati nel cielo buio e stellato di Manciano (Grosseto), tra i più puri e privi di inquinamento luminoso dello Stivale.
A cura di Andrea Centini
26 CONDIVISIONI
La cometa Lemmon. Credit: Dimitrios Katevainis
La cometa Lemmon. Credit: Dimitrios Katevainis

Dalle 19:30 di oggi, venerdì 24 ottobre 2025, sarà possibile vedere in diretta streaming le due bellissime comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan), regine del firmamento di questo autunno. L'evento, durante il quale i due astri chiomati saranno ripresi nel cielo della Toscana, verrà trasmesso sul canale YouTube ufficiale del Virtual Telescope Project (VTP) e commentato dall'astrofisico Gianluca Masi. In una recente intervista con Fanpage.it lo scienziato, che è responsabile scientifico e fondatore del VTP, ci ha dato alcuni preziosi consigli per cercare e fotografare le due comete, che in questi giorni stanno impreziosendo il cielo serale.

Un’animazione della cometa Lemmon. Credit: Chuck Ayoub
Un’animazione della cometa Lemmon. Credit: Chuck Ayoub

Tra le due viaggiatrici celesti la più bella e luminosa è indubbiamente la Lemmon, che, in base ai dati del Comet Observation database (COBS), attualmente presenta una luminosità ben al di sotto della soglia tecnica di visibilità a occhio nudo: la sua magnitudine (luminosità apparente) è infatti indicata in + 4.3, ancora in miglioramento. Per quanto concerne la Swan, decisamente meno appariscente e priva di una coda evidente, la magnitudine risulta invece essere di + 6.5, dunque può essere osservata solo ed esclusivamente tramite un binocolo o un telescopio (comunque raccomandati anche per la Lemmon).

A che ora vedere le comete Lemmon e Swan in diretta streaming dall'Italia

Come indicato, il Virtual Telescope Project (VTP) trasmetterà la diretta streaming per l'osservazione delle comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan) a partire dalle 19:30 ora italiana di oggi 24 ottobre, le 17:30 del Tempo Coordinato Universale (UTC). Si tratta di un rinvio di qualche giorno rispetto alla diretta prevista il 20 ottobre, annullata a causa del meteo avverso che da alcuni giorni imperversa sull'Italia. Oggi, fortunatamente, è previsto cielo sereno o poco nuvoloso su larga parte dello Stivale, che permetterà nuovamente l'osservazione dei due astri chiomati.

Siamo fra l'altro nell'ultima – e migliore – fase di osservabilità per i due oggetti, che andrà avanti al massimo fino alla fine del mese. La cometa Lemmon diventerà praticamente inosservabile dalle latitudini italiane a partire dall'inizio di novembre, ma come ci ha raccontato il dottor Masi, a breve si metterà di traverso anche la Luna, che con la sua luminosità peggiorerà inevitabilmente l'osservazione dei due oggetti. Oggi, pertanto, è un'occasione da non perdere.

A rendere particolarmente interessante la diretta del Virtual Telescope Project vi è il fatto che i telescopi robotizzati utilizzati sono a Manciano, in provincia di Grosseto, un luogo della maremma toscana caratterizzato da un cielo buio e puro, il più stellato dell'Italia peninsulare. L'assenza di inquinamento luminoso lo rende un posto privilegiato per ammirare e studiare i fenomeni astronomici, compresi i passaggi delle comete. Chiaramente, oltre all'osservazione in diretta streaming, in questi giorni si consiglia di tentare l'osservazione in prima persona, volgendo lo sguardo e/o la strumentazione tra nord e nord-ovest per la Lemmon e a Sud per la Swan a partire da un'oretta dopo il tramonto. Ricordiamo che la cometa Lemmon tramonta attorno alle 21:30 ora di Roma.

La luminosità delle comete: la Lemmon è visibile a occhio nudo

La soglia della visibilità a occhio nudo per un oggetto celeste è pari a una magnitudine di + 6.0, una misura basata su una scala inversa. Ciò significa che più basso è il valore, anche negativo, maggiore è la luminosità apparente. Basti sapere che il Sole ha una magnitudine di circa – 27.0. La cometa Lemmon, secondo i dati del Comet Observation database (COBS), oggi 24 ottobre ha una magnitudine di + 4.3, mentre per un altro portale specializzato (astro.vanbuitenen.nl) si attesta su un migliore + 4.1. Si pensa che in questi giorni possa scendere anche sotto + 4.0, quindi è importante continuare a monitorarla finché sarà visibile. Sottolineiamo che, seppur tecnicamente visibile senza strumenti ottici, serve sempre un cielo privo di inquinamento luminoso. Binocoli e telescopi sono sempre consigliati.

Per quanto concerne la cometa Swan siamo al di sopra della soglia di visibilità a occhio nudo, con + 6.5 indicato da COBS e + 6.4 da astrovanbuitenen.com. Sono comunque ottimi valori che la rendono perfettamente osservabile con un buon binocolo. Ricordiamo che la luminosità delle comete è diffusa, non puntiforme come quella di un pianeta del Sistema solare o di una stella, pertanto questi oggetti appaiono come batuffoli luminosi. La fotografia a lunga posa, sia con una fotocamera digitale che con una fotocamera astronomica, soprattutto se montate su un astroinseguitore, è indubbiamente il metodo migliore per ammirare i bellissimi dettagli della chioma e della coda delle comete. La Lemmon è caratterizzata da una coda meravigliosa e lunghissima, assolutamente imperdibile, anche perché tornerà a visitare la Terra fra oltre 1.000 anni.

26 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views