video suggerito
video suggerito

Come ti senti dopo un mese senza bere alcol: può influenzare anche la mente

Mentre i rischi legati al consumo di alcolici sono noti, non altrettanto si può dire degli effetti che la decisione di dire addio all’alcol può avere sul nostro corpo, anche solo per un mese. Sebbene diversi esperti mettano in guardia sul rischio rebound, secondo alcuni studi un mese di astinenza può migliorare il nostro benessere.
0 CONDIVISIONI
Immagine

Il recente interesse verso i dealcolati, ovvero quelle bevande in origine alcoliche ma da cui è stata eliminata la componente alcolica, lo dimostra: sono sempre di più le persone, anche tra chi beve occasionalmente, che vogliono dire definitivamente addio all'alcol. Molti lo fanno per una questione di salute, fisica e mentale.

D'altronde, ormai possiamo relegare a saggezza popolare il detto secondo cui un bicchiere di vino rosso ogni tanto faccia bene: nel 2023 infatti l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha ufficialmente affermato che non esiste una quantità di alcol che possa definirsi sicura.

I rischi legati al consumo di alcol, soprattutto se frequente e in grandi quantità, sono noti da tempo, compreso l'aumento del rischio di cancro. Meno noti però sono gli effetti della decisione di smettere di bere alcol. Proviamo qui a raccogliere i principali benefici associati a questa scelta, anche quando la si segue solo per un mese, suggeriti da alcuni studi condotti sull'argomento. Quello, in sostanza, che ormai molte persone fanno a gennaio di ogni anno in occasione del Dry January.

Come ti senti quando smetti di bere alcolici

Non tutti sono d'accordo, in quanto c'è chi – come ha spiegato a Fanpage.it il professor Giorgio Calabrese, presidente del comitato nazionale della sicurezza alimentare – teme l'effetto rebound una volta concluso il mese di detox. Eppure diversi studi scientifici mostrano risultati interessanti: questi infatti suggeriscono che basterebbe già un mese senza alcol per iniziare a sentirsi meglio, sotto diversi aspetti.

In questo articolo pubblicato sul sito The Conversation, Richard de Visser, professore di Psicologia della Salute dell'University of Sussex, spiega che "a livello biologico un mese di astinenza è associato a riduzioni del grasso epatico, della glicemia e del colesterolo nel sangue". Ma i benefici più visibili riguarderebbero il profilo psicologico.

Quali sono gli effetti sul corpo

Per prima cosa, uno studio condotto da de Visser su oltre 4.200 partecipanti al Dry January ha evidenziato che il 56% di loro aveva una qualità del sonno nettamente migliore anche dopo un solo mese senza bere alcolici. Un sonno migliore significa, tra le altre cose, anche migliori livelli di concentrazione e lucidità mentale. Sempre nell'ambito dello stesso studio, infatti, un'altra importante fetta dei partecipanti, circa la metà di loro, ha detto che senza alcol si sentiva in media più energico e in salute. Un'altra ricerca del professor de Visser suggerisce che riuscire a non bere alcol per un mese potrebbe anche influenzare l'autostima, rendendo le persone più sicure di fronte all’ipotesi di una nuova sfida.

Inoltre, dato che il consumo di alcol può influenzare la produzione del cortisolo, l'ormone dello stress, peggiorando sintomi propri dell'ansia o della depressione nelle persone che già ne soffrono, allo stesso modo l'astinenza dagli alcolici può ridurre questi sintomi.

I benefici possibili

Certo, come ha chiarito la dottoressa Rekha B. Kumar, a capo dell'American Board of Obesity Medicine, al sito di informazione medica Healthline, i possibili benefici per la salute variano anche in base alle abitudini nel consumo di alcolici della persona. Chi beve poco "potrebbe provare un senso di controllo sulla propria salute o provare un senso di soddisfazione per aver raggiunto un obiettivo prefissato". Ovviamente sono i bevitori assidui a poter vedere, ma soprattutto a sentire, i cambiamenti più significativi: tra quelli indicati dall'esperta ci sono "maggiore lucidità mentale, sonno migliore, perdita di peso e sensazione di ‘disintossicazione’, oltre al raggiungimento di un obiettivo prefissato".

Quindi se è vero che, per ridurre i numerosi rischi per la salute associati all'alcol – secondo l’Oms il suo consumo sarebbe legato al rischio di oltre 200 problemi di salute e malattie a carico di diversi organi – la cosa migliore da fare è eliminare o ridurre al minimo possibile il consumo di alcol, un mese di astinenza sembra avere numerosi benefici soprattutto per il nostro benessere, fisico e psicologico.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views