Chi c’è dietro la startup che vuole lanciare la prima stazione spaziale commerciale: ha già un accordo con Musk

L'imminente fine della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in orbita da 25 anni, segnerà l'inizio di un nuovo capitolo dell'esplorazione spaziale. La Nasa ha infatti in programma di dismettere l'ISS, molto presto, se tutto va come previsto entro il 2031, una volta completato il rientro, la sua erede sarà con ogni probabilità una stazione spaziale commerciale. La Nasa è infatti già a lavoro con diverse aziende e presto selezionerà quella a cui verrà appaltata la sua costruzione.
Tra queste, tutti gli occhi sono puntati su Vast Space, una startup americana fondata da Jed McCaleb, imprenditore noto nel settore delle criptovalute. È infatti il fondatore di Mt. Gox, una delle prime piattaforme di scambio di Bitcoin, e co-fondatore di Ripple, una piattaforma per il trasferimento digitale di denaro. Ora il suo prossimo obiettivo è niente meno che costruire la prima stazione commerciale al mondo. Si chiama Haven-1 e Vast Space conta di spedirla in orbita a maggio 2026.
Com'è fatta la nuova stazione spaziale
Haven-1 (letteralmente "rifugio") è un modulo lungo circa 10 metri. Ha un diametro di 4,4 metri e un volume abitabile di 45 metri cubi, circa un ottavo dei 388 metri cubi abitabili della ISS. A bordo del modulo c'è un laboratorio per la ricerca, oltre a spazi interni curati e pensati per rendere più agevole la vita degli equipaggi a bordo. Tra gli elementi pensati a questo scopo c'è una finestra a cupola di 1,2 metri e un tavolo comune pieghevole, uno spazio per dormire pensato per ogni singola persona a bordo. La stazione è stata progettata per diversi tipi di missione, sia di tipo governativo ma anche da parte di aziende private. La stazione dovrebbe rimanere in orbita per tre anni, durante i quali potrebbe ospitare fino a quattro equipaggi dalla durata di dieci giorni ognuna.
"Non è progettato per essere un hotel di lusso, ma crediamo che in ogni ambiente, se ti senti meglio, se riesci a riposare meglio e se riesci a comunicare meglio, allora puoi lavorare meglio", ha detto il CEO di Vast Space Max Haot.
Quando verrà lanciata Haven-1
"È giunto il momento di rispondere alla chiamata della Nasa per trasferire la propria presenza nell'orbita terrestre bassa dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a un'opzione commerciale più economica. Vast Space è pronta a soddisfare le esigenze degli Stati Uniti e dei nostri partner internazionali. Nel 2026 realizzeremo la prima stazione spaziale commerciale al mondo e la più conveniente: Haven-1". Con queste parole, in un post sulla pagina ufficiale di X, Vast Space annuncia il suo ambizioso progetto, che giorno dopo giorno si fa più concreto.
La startup ha infatti già siglato un accordo con Space X, l'agenzia spaziale di Elon Musk, per lanciare Haven-1. Space X fornirà il razzo, un Falcon 9, e il veicolo, la navicella spaziale Crew Dragon, per il trasporto dei futuri equipaggi che soggiorneranno nella nuova stazione spaziale commerciale.