video suggerito
video suggerito

Arrivano le comete Lemmon e Swan il 20 ottobre 2025: a che ora vederle in diretta dall’Italia

La sera del 20 ottobre, a partire dalle 19:30, il Virtual Telescope Project trasmetterà la diretta streaming per l’osservazione delle due comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan). Nei prossimi giorni e fino alla fine del mese la Lemmon sarà visibile a occhio nudo in cieli bui e stellati, anche dall’Italia.
A cura di Andrea Centini
0 CONDIVISIONI
La cometa C/2025 A6 (Lemmon) immortalata da Gianni La Croce
La cometa C/2025 A6 (Lemmon) immortalata da Gianni La Croce

Alle 19:30 ora italiana di lunedì 20 ottobre 2025 sarà possibile vedere in diretta streaming le due comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan) sul canale YouTube del Virtual Telescope Project (VTP). I due oggetti celesti hanno al momento una magnitudine (luminosità apparente) di circa + 4.6 e + 6.0 rispettivamente, dunque sono entrambi entro il limite tecnico di osservabilità a occhio nudo in cieli bui e stellati, privi di inquinamento luminoso. Tuttavia, nelle prossime sere sarà visibile senza strumenti ottici soltanto la cometa Lemmon, la più luminosa delle due, oltre che una delle più belle degli ultimi anni, grazie alla sua lunghissima coda.

La cometa C/2025 A6 Lemmon fotografata nel cielo di Roma. Credit: Fabrizio Montanucci
La cometa C/2025 A6 Lemmon fotografata nel cielo di Roma. Credit: Fabrizio Montanucci

Secondo il portale astrovanbuitenen.nl specializzato in comete, per il 21 ottobre si stima una magnitudine di + 4.2 per la cometa C/2025 A6 (Lemmon), quando si troverà alla minima distanza dalla Terra, a circa 90 milioni di chilometri da noi. Per quanto concerne la C/2025 R2 (Swan) nello stesso giorno saremo invece tra + 6.2 e + 6.3. Poiché + 6.0 è il limite di osservabilità a occhio nudo (più è basso il valore maggiore è la luminosità), sarà potenzialmente visibile senza binocoli o telescopi soltanto la cometa Lemmon. Ma servono sempre cieli purissimi.

Il 20 ottobre la cometa C/2025 A6 (Lemmon) alle 19:00 (ora di Roma) si troverà tra Ovest e Nord Ovest nei pressi della costellazione del Boote, a sinistra dell'Orsa Maggiore; alla stessa ora C/2025 R2 (Swan) si troverà invece più alta nel cielo tra Sud e Sud Ovest, a sinistra della costellazione dell'Ofiuco, sotto l'Aquila e sopra il Sagittario. La cometa Lemmon tramonterà poco dopo le 21:30, a Nord Ovest, mentre la cometa Swan lo farà verso le 23:30. Come sempre raccomandiamo l'uso di un planetario virtuale come quelli di TheSkyLive e Stellarium per determinare la posizione esatta delle comete nel cielo in base alla propria posizione geografica, ma soprattutto gli orari del tramonto. A Roma, ad esempio, il 20 ottobre è atteso poco dopo le 18:20. Qui di seguito una mappa stellare con le posizioni delle comete nei prossimi giorni.

La posizione delle due comete nel cielo. Credit: Gianluca Masi
La posizione delle due comete nel cielo. Credit: Gianluca Masi

A che ora vedere le comete Lemmon e Swan in diretta streaming dall'Italia

La diretta streaming per vedere le due comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan) inizierà alle 19:30 ora italiana del 20 ottobre, le 17:30 del Tempo Coordinato Universale (UTC). L'evento sarà trasmesso sul canale YouTube del Virtual Telescope Project (VTP) e verrà commentato dall'astrofisico italiano Gianluca Masi, che è responsabile scientifico del progetto. Le due comete saranno riprese dai telescopi robotizzati dell'osservatorio del VTP sito a Manciano, in provincia di Grosseto, dove si trova uno dei cieli notturni più belli e bui dell'Italia peninsulare.

Si vedranno a occhio nudo? Le previsioni di luminosità

Tra le comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan) soltanto la prima delle due potrà essere vista a occhio nudo in questi giorni. La Lemmon, come indicato dal portale astrovanbuitenen.com, raggiungerà una magnitudine di + 4.2 a ridosso della distanza minima dalla Terra (21 ottobre), un valore sufficientemente al di sotto del limite tecnico di osservabilità senza strumenti di + 6.0. C/2025 R2 (Swan), d'altro canto, già dal 20 ottobre supererà questa soglia e non potrà più essere colta senza binocoli e telescopi, che restano consigliati in ogni caso.

Le prossime date utili per ammirare le comete Lemmon e Swan dall'Italia

Per l'osservazione della cometa C/2025 A6 (Lemmon) sono due le date più importanti da segnarsi sul calendario, ovvero il 21 ottobre e l’8 novembre, come indicato dal dottor Masi. “Nella prima – spiega l'astrofisico – la cometa C/2025 A6 Lemmon si troverà alla minima distanza dalla Terra, circa 90 milioni di chilometri: la cometa sarà prossima al massimo di luminosità, atteso per l’ultima settimana di ottobre”. Masi spiega che attorno alle 20:00 (le 19:00 dal 26 ottobre, col ritorno dell’ora solare), la cometa sarà visibile “tra le costellazioni di Bootes, Serpens Caput e Ophiucus”. Le sere migliori per tentare le osservazioni, meteo permettendo, saranno tra il 20 e il 31 ottobre. L'8 novembre la cometa raggiungerà invece il perielio (la minima distanza dal Sole) e poi non potrà più essere vista dal nostro emisfero, per i prossimi 1.000 anni.

La cometa Swan. Credit: Fabrizio Montanucci
La cometa Swan. Credit: Fabrizio Montanucci

Per quanto concerne la cometa C/2025 R2 (Swan), molto meno appariscente, il 20 ottobre raggiungerà la minima distanza dalla Terra, a poco meno di 40 milioni di chilometri, ma come indicato è meno luminosa e con una coda molto più sfuggente. Esattamente come per la Lemmon, le date migliori per l'osservazione sono dal 20 ottobre fino alla fine del mese. “Per osservare la C/2025 R2 – spiega il dottor Masi – è necessario un binocolo, rivolgendosi – agli stessi orari indicati per la Lemmon – tra sud-ovest e sud, ad un’altezza tra 25 e 45 gradi, da oggi a fine mese, mentre essa sfilerà attraverso le costellazioni di Ophiucus, Sagittarius, Aquila e Aquarius”

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views