video suggerito
video suggerito
Oggetto interstellare 3I/ATLAS

3I/ATLAS è una “capsula del tempo di 10 miliardi di anni”, secondo gli scienziati: cosa significa

Grazie ai dati del satellite Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), un team di ricerca internazionale ha studiato la traiettoria a ritroso dell’oggetto interstellare 3I/ATLAS. Ecco cosa è stato scoperto sull’affascinante e misterioso visitatore alieno.
A cura di Andrea Centini
84 CONDIVISIONI
L’oggetto interstellare 3I/ATLAS ripreso col telescopio spaziale Hubble. Credit: NASA/ESA
L’oggetto interstellare 3I/ATLAS ripreso col telescopio spaziale Hubble. Credit: NASA/ESA
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Un nuovo studio dedicato al visitatore interstellare 3I/ATLAS indica che saremmo innanzi a una “capsula del tempo” di 10 miliardi di anni. Analizzando la sua traiettoria a ritroso, infatti, i ricercatori hanno determinato che il misterioso oggetto sarebbe antichissimo, risalendo a un periodo in cui l'Universo era ancora primordiale (o “Bambino”, come spesso si dice).

Il Big Bang, ovvero l'evento che ha dato inizio all'espansione del cosmo, è avvenuto 13,8 miliardi di anni fa; ciò significa che 3I/ATLAS sarebbe originato – in un sistema stellare o in una remota nube di polveri e gas – quando l'Universo aveva circa 3,8 miliardi di anni, quindi quando era oltre tre volte più giovane di oggi. È stato anche determinato che la sua origine più probabile non è il disco spesso della Via Lattea – la nostra galassia – come suggeriva un precedente studio, ma il disco sottile, che ha uno spessore di circa 700 anni luce (contro i 3000 di quello spesso) ed è caratterizzato da stelle più giovani e ricche di metalli.

Oltre all'età e alla potenziale origine, gli scienziati hanno anche calcolato che per un lunghissimo periodo di tempo 3I/ATLAS non è stato influenzato da altre stelle, prima di entrare nel Sistema solare. Pertanto la sua traiettoria non è stata modificata da altri astri o lo è stata in modo marginale; anche per questo gli esperti lo considerano come una sorta di antica capsula del tempo, che custodisce i segreti sulla formazione e l'evoluzione di sistemi planetari che sono sbocciati nell'Universo primordiale. Ora 3I/ATLAS sta viaggiando nel cuore del nostro sistema alla pazzesca velocità di oltre 200.000 chilometri orari o 58 chilometri al secondo (copre la distanza tra Milano e Bergamo o tra Roma e Latina in 1 solo secondo di tempo) e ha appena sorvolato Marte.

A determinare che 3I/ATLAS è un oggetto di circa 10 miliardi di anni – dunque circa due volte più antico del Sistema solare – e che non è stato influenzato da altre stelle per un lungo periodo è stato un team di ricerca internazionale guidato da scienziati scienziati spagnoli dell'Università de La Coruña, che hanno collaborato a stretto contatto con i colleghi i vari istituti, fra i quali l'Istituto di Scienza e Tecnologia Austria (ISTA), l'Istituto di Astrofisica delle Canarie, il Dipartimento di Astrofisica dell'Università di La Laguna, l'Osservatorio dell'Università di Lund (Svezia) e altri. I ricercatori, coordinati dal dottor Xabier Pérez Couto del Centre for Research in Information and Communication Technologies (CITIC) (CITIC) dell'Università de La Coruña, sono giunti alle loro conclusioni dopo aver analizzato i dati della missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Grazie al satellite Gaia, che sta catalogando fino a 1 miliardo di stelle della Via Lattea, il dottor Pérez Couto e colleghi non solo hanno mappato l'orbita di 3I/ATLAS a ritroso, ma anche quella di 13 milioni di stelle. Si ritiene che l'oggetto interstellare abbia interagito con una novantina di esse (62 con un buon grado di probabilità) ma a causa della notevole velocità la sua orbita non è stata influenzata gravitazionalmente.

Sin dalla sua scoperta, avvenuta all'inizio di luglio di quest'anno, l'oggetto interstellare 3I/ATLAS ha catalizzato l'attenzione degli scienziati, oltre che degli appassionati di astronomia e alieni. Quasi sicuramente siamo innanzi a una cometa proveniente da un altro sistema stellare, una cometa aliena, ma per alcuni, come il fisico teorico e astronomo israeliano dell'Università di Harvard Abraham Avi Loeb potrebbe trattarsi di una grande astronave, alla luce delle molteplici anomalie rilevate.

Venerdì 3 ottobre 3I/ATLAS ha sorvolato Marte ed è stato immortalato dalle fotocamere di diverse sonde, forse anche da quelle installate sul rover Perseversance della NASA; da queste immagini, in particolar modo quelle della potentissima fotocamera HiRISE sulla sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), dovremmo riuscire finalmente a svelare il mistero. “Ciò che rende 3I/ATLAS unico è che ci permette di studiare l'evoluzione di oggetti provenienti da altri sistemi stellari, qualcosa che fino ad ora avevamo solo teorizzato. Ogni osservazione è come aprire una finestra sul passato dell'Universo”, ha affermato in un comunicato stampa il dottor. I dettagli della ricerca “3I/ATLAS: In Search of the Witnesses to Its Voyage” sono stati caricati su ArXiv.

84 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views