video suggerito
video suggerito

Un aereo ha preso fuoco perché il pilota ha confuso la destra con la sinistra

È accaduti a Londra, dove secondo la struttura investigativa parte del Dipartimento dei Trasporti britannico un aereo ha preso parzialmente fuoco a causa di un errore da parte del copilota, che nel manovrare una leva di comando ha confuso la destra con la sinistra.
A cura di Davide Falcioni
0 CONDIVISIONI
Immagine

Un aereo della British Airways diretto a Vancouver, in Canada, ha preso parzialmente fuoco sulla pista dell'aeroporto di Londra Gatwick perché il copilota ha confuso la mano sinistra con quella destra. Il velivolo è stato costretto ad interrompere le operazioni di decollo, ma l'incidente ha avuto ripercussioni più ampie: la pista è stata chiusa per 50 minuti e 23 voli sono stati cancellati. I fatti sono avvenuti il 28 giugno scorso.

Secondo quanto affermato dall'Air Accidents Investigation Branch (AAIB, struttura investigativa parte del Dipartimento dei Trasporti britannico), un errore di uno dei due piloti ha causato l'incendio dei freni dell'aereo, a bordo del quale viaggiavano 334 passeggeri e 13 membri dell'equipaggio. Ma come è stato possibile che si sia verificato l'incidente? Secondo gli investigatori, il copilota ha spostato "involontariamente" una leva verso sinistra, quando avrebbe dovuto spostarla invece verso destra. Ciò ha ridotto la spinta del Boeing 777 proprio nel momento in cui il comandante dell'aereo aveva ordinato di iniziare la frenata.

Secondo i risultati dell'indagine, il copilota ha accelerato di nuovo "momentaneamente" prima di abbandonare il decollo. L'aereo "si è fermato a poca distanza dalla fine della pista", ma sono state chiamate le squadre antincendio dell'aeroporto per spegnere un incendio nel carrello di atterraggio destro. Fortunatamente non sono stati segnalati feriti.

Secondo un rapporto dell'AAIB, l’analisi di British Airways sull’incidente ha rivelato che la mattinata dell’evento era trascorsa senza anomalie: nessuna distrazione evidente né particolari carichi di lavoro avrebbero potuto compromettere l’operato dell’equipaggio prima che si sviluppasse l’incendio a bordo. Il copilota, con oltre 6.100 ore di esperienza di volo, si è detto "sorpreso" dall’errore e ha dichiarato di non riuscire a spiegare le cause che lo hanno portato a commetterlo. L’ultima volta che aveva pilotato risaliva a due settimane prima dell’accaduto.

Curiosamente, appena quattro giorni prima dell’incidente, British Airways aveva diffuso un avviso interno incentrato proprio sulla sicurezza operativa, esortando i piloti a "fermarsi prima di eseguire" ogni manovra e a riflettere attentamente sull’azione da intraprendere.

L’AAIB ha inoltre riferito che la compagnia aerea ha introdotto una nuova sezione nei materiali di briefing pre-volo dedicata agli "errori di selezione" e sta rafforzando il concetto di attenzione e concentrazione anche durante le sessioni di addestramento al simulatore.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views