154 CONDIVISIONI
Guerra in Ucraina
4 Marzo 2022
18:25

Dove si trovano le 4 centrali nucleari in Ucraina: la mappa

Sono 4 le centrali nucleari in Ucraina con 15 reattori attivi: Zaporizhzhia, la più grande d’Europa, Rivne, Khmelnitsky e Pivdennoukraïns’ka. Chernobyl, occupata dai russi, è stata dismessa nel 2000 a causa dell’incidente del 1986. Ecco la mappa delle centrali nucleari presenti in territorio ucraino.
A cura di Giuseppe Cozzolino
154 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Guerra in Ucraina

Sono 4 le centrali nucleari attive in Ucraina per un totale di 15 reattori e una potenza generata di 13.823 megawatt. A Sud del Paese c'è la centrale occupata dai russi, Zaporizhzhia (6 reattori) che, oltre ad essere la più importante dell'Ucraina e la più grande d'Europa, è una delle dieci centrali più grandi al Mondo. Nella zona sud-occidentale dell'Ucraina c'è l'impianto di Pivdennoukraïns'k (3 reattori), mentre le centrali di Rivne (4 reattori) e di Khmelnitsky (2 reattori), sono entrambe situate a Nord-Ovest del Paese. Tutti gli impianti nucleari ucraini sono gestiti dalla Energoatom, l'azienda di Stato ucraina, e funzionano tramite reattori ad acqua pressurizzata.

La centrale nucleare di Chernobyl, che si trova a Nord dell'Ucraina e attualmente in mano russa, è stata dismessa  nel 2000, dopo il disastroso incidente nucleare del 1986.

Di seguito la mappa delle 4 centrali nucleari attive in Ucraina.

Quante centrali nucleari ci sono in Ucraina?

La mappa delle 4 centrali nucleari in Ucraina: Rivne e Khmelnitsky a Nord–Ovest, Pivdennoukraïns’k e Zaporizhzhia a Sud del Paese.
La mappa delle 4 centrali nucleari in Ucraina: Rivne e Khmelnitsky a Nord–Ovest, Pivdennoukraïns’k e Zaporizhzhia a Sud del Paese.

Quattro, quindi, le centrali attualmente in funzione, la cui distribuzione sul territorio ucraino è squilibrata: due di queste centrali (Rivne e Khmelnitsky) si trovano nel Nord-Ovest del paese, non lontano dai confini con Polonia, Bielorussia e Slovacchia, un'altra (Pivdennoukraïns'ka) nella zona sud-occidentale (non lontano dai confini con Moldova e Romania, la quarta nella zona orientale, più vicina al confine russo), mentre l'ultima, la centrale di Zaporizhzhia, è situta bel Sud-Est dell'Ucraina.

Nel dettaglio:

  • Centrale nucleare di Rivne: 4 reattori (due VVER440 e due VVER1000, 2.657 MW), nella città di Varaš, oblast' di Rivne
  • Centrale nucleare di Khmelnitsky: 2 reattori (VVER1000, 1.900 MW), nella città di Netischyn, oblast' di Chmel'nyc'kyj
  • Centrale nucleare di Pivdennoukraïns'ka: 3 reattori (VVER1000, 2.850 MW), nella città di Južnoukraïns'k, oblast' di Mykolaïv
  • Centrale nucleare di Zaporizhzhia: 6 reattori (VVER1000, 5.700 MW), nella città di Enerhodar, oblast' di Zaporižžja

Chiusa da tempo, ovviamente, la centrale di Chernobyl, nell'estremo nord del paese a ridosso di Bielorussia e Russia, tristemente nota per l'esplosione del 26 aprile del 1986: l'impianto venne definitivamente chiuso dal 15 dicembre del 2000, ma il suo nome è tornato tristemente popolare in tutta Europa dopo che i russi l'hanno occupata al termine di una notte di duri scontri all'inizio del conflitto con l'Ucraina. Una presa che però è stata fortemente simbolica per la propaganda russa.

154 CONDIVISIONI
3717 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni