video suggerito
video suggerito

La città più popolosa del mondo non è né New York, né Tokyo e ha più abitanti del Canada

Il rapporto n del Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (Desa) registra un forte aumento delle megalopoli: crescita urbana concentrata in Asia, con Dacca, New Delhi e Shanghai tra le città più popolate del pianeta.
A cura di Biagio Chiariello
11 CONDIVISIONI
Giacarta
Giacarta

Giacarta è diventata, numeri alla mano, la città più popolosa del mondo. Secondo le ultime stime ONU sfiora ormai i 42 milioni di abitanti, un salto impressionante se si pensa che all’inizio degli anni Duemila ne contava poco più di 25 milioni. E la crescita non sembra fermarsi: entro il 2050 potrebbe arrivare oltre quota 51 milioni, trasformandosi in una megalopoli ancora più vasta e complessa.

Il nuovo rapporto del Dipartimento ONU per gli Affari Economici e Sociali (DESA) fotografa bene questa trasformazione. Oggi circa il 45% degli 8,2 miliardi di persone vive in città: nel 1950 era appena il 20%. Una rivoluzione silenziosa che ha cambiato il modo in cui abitiamo il pianeta. Le città – tutte quelle con almeno 5.000 abitanti e una densità superiore a 300 persone per km² – sono ormai la forma di insediamento più diffusa in 71 Paesi molto diversi tra loro, dalla Germania all’Uganda.

Nella classifica delle metropoli più popolate, subito dopo Giacarta troviamo Dacca, in Bangladesh, che sfiora i 40 milioni, e Tokyo, che con i suoi 33 milioni resta comunque una delle città simbolo dell’urbanizzazione globale. Subito dietro arrivano New Delhi, Shanghai, Guangzhou e Il Cairo, l’unica grande città non asiatica nelle prime posizioni. L’Asia, infatti, concentra da sola 19 delle 33 megalopoli mondiali.

L’Europa appare più defilata: nella top 100 trovano spazio solo Londra (25° posto con oltre 10 milioni di abitanti), Parigi e Madrid. L’Italia è uscita dalla classifica già da anni: l’ultima a comparire era stata Napoli, nel 2000, in fondo alla lista. Un segnale di come il baricentro demografico mondiale si sia spostato verso Est in modo ormai irreversibile.

Il rapporto ONU racconta anche un altro fenomeno: il numero di megalopoli è quadruplicato dagli anni ’70, passando da 8 a 33. E altre quattro città si preparano a entrare nel club dei “dieci milioni”: Addis Abeba, Dar es Salaam, Kuala Lumpur e Hajipur. Al contrario, alcune metropoli stanno perdendo residenti, come Città del Messico e Chengdu.

Intanto, le zone rurali continuano a svuotarsi. Restano predominanti solo in alcuni Paesi – per esempio Austria, Finlandia, Romania o Stati dell’Africa subsahariana come Ciad e Repubblica Centrafricana – mentre il Mozambico è l’unica eccezione con una popolazione rurale ancora in crescita.

Il capo del Desa, Li Junhua, sintetizza il futuro prossimo: gestita bene, l’urbanizzazione può diventare "una leva per il clima, l’economia e l’equità sociale". Una frase che riassume bene la sfida dei prossimi decenni: rendere vivibili città sempre più grandi, sempre più dense e sempre più decisive per il destino del pianeta.

Le 10 città più popolose del mondo secondo i dati ONU:

  • Giacarta (Indonesia) – ~42 milioni di abitanti
  • Dacca (Bangladesh) – ~40 milioni
  • Tokyo (Giappone) – ~33 milioni
  • New Delhi (India) – oltre 32 milioni
  • Shanghai (Cina) – oltre 29 milioni
  • Guangzhou (Cina) – circa 28 milioni
  • Il Cairo (Egitto) – oltre 22 milioni
  • Mumbai (India) – circa 22 milioni
  • Pechino (Cina) – ~21 milioni
  • San Paolo (Brasile) – ~22 milioni
11 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views