video suggerito
video suggerito

I Paesi arabi creano forza militare congiunta per combattere il terrorismo

La decisione presa durante il summit della lega araba che si è tenuto in Egitto.
A cura di Antonio Palma
53 CONDIVISIONI
Immagine

I leader dei paesi della Lega araba hanno deciso di creare una forza militare congiunta i cui obiettivi principali saranno affrontare le minacce contro la sicurezza nazionale, l'espansione dei gruppi terroristici e le ingerenze straniere. A fare l’annuncio di un accordo tra i 22 Paese della Lega Araba, riuniti a Sharm el Sheikh in Egitto, è stato il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi alla chiusura del summit. "I leader arabi hanno deciso di approvare l'idea della formazione di una forza militare araba", ha dichiarato al Sisi, aggiungendo “ in breve tempo sarà assemblato un team per studiare tutti i particolari per creare una forza araba unita”. I leader dei Paesi partecipanti al Summit infatti si sono dati circa un mese di tempo per definire la composizione della nuova forza, le sue modalità di funzionamento e gli obiettivi precisi. Secondo le prime indiscrezioni, la forza militare congiunta dovrebbe essere composta da circa quarantamila soldati volontari, sostenuti da aerei e navi da guerra.

Preoccupati dall'avanzata dell’Isis

L’idea di formare una forza comune era stata avanzata molte volte, ma fino ad oggi non si era mai giunti ad un accordo. A far sì che finalmente i leader dei vari Paesi decidessero di creare una forza comune è tutto ciò che sta avvenendo negli ultimi mesi. I leader dei Paesi arabi infatti sono preoccupati dalla crescita dell’Isis, ma anche dalla situazione che si è creata nello Yemen e la necessità di contenere l’influenza iraniana. La forza, nell’intenzione soprattutto degli egiziani, dovrebbe trasformarsi in una forza di intervento rapida araba da impiagare contro tutti i nemici, iniziando dall’Isis che stanno diventando una preoccupazione sempre crescente per i leader di questi Paesi.

53 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views