Eleanor e Lyle Gittens, 83 anni di matrimonio: è la coppia più longeva del mondo

A 107 e 108 anni, Eleanor e Lyle Gittens rappresentano un primato che parla di amore, costanza e rispetto: sono stati riconosciuti da LongeviQuest come la coppia sposata da più tempo al mondo. Uniti dal 4 giugno 1942, hanno celebrato quest’anno il loro 83º anniversario di matrimonio, superando qualsiasi record precedente.
La loro unione è stata ufficialmente convalidata pochi giorni fa grazie a documenti d’epoca – dal certificato di matrimonio ai registri del censimento statunitense – e oggi, con un’età combinata di 216 anni e 132 giorni, i Gittens sono anche la coppia più anziana mai registrata nella storia. Dietro ai numeri, però, c’è una storia che attraversa guerre, rinascite e trasformazioni di un secolo intero.
Dal campus alla guerra
Eleanor e Lyle si conobbero nel 1941, tra gli studenti della Clark Atlanta University. Lei spettatrice di una partita, lui stella della squadra di basket. Un incontro casuale, destinato a cambiare la vita di entrambi.
L’anno successivo, in pieno conflitto mondiale, decisero di sposarsi nonostante la certezza della partenza di Lyle per il fronte. Ottenne un permesso di tre giorni dal campo di addestramento di Fort Benning, in Georgia, e viaggiò fino a Bradenton, Florida, per raggiungere la sua promessa sposa. "Mi chiesi se l’avrei mai più rivisto", avrebbe raccontato anni dopo Eleanor, ricordando quel giorno in cui lo salutò mentre lui partiva per la guerra.
Lyle combatté in Italia con la 92ª Divisione di Fanteria, mentre Eleanor, incinta del loro primo figlio, si trasferì a New York, dove trovò lavoro in una fabbrica di componenti aeronautici. Le lettere censurate che si scambiarono durante la guerra sono oggi la testimonianza viva di un amore che resisteva anche quando le parole venivano oscurate dall’inchiostro militare.
Una vita costruita insieme
Finita la guerra, i Gittens poterono finalmente vivere la loro vita di coppia. Si stabilirono a New York City, dove crebbero i loro tre figli – Lyle Rogers, Angela e Ignae – affrontando anni difficili ma ricchi di speranza. Entrambi superarono l’esame del servizio civile e trovarono impiego nel settore pubblico, dedicandosi ad aiutare altri a trovare lavoro.
Con il tempo, nacque una piccola tradizione domestica: al termine di ogni giornata, Lyle preparava due martini. Era il loro modo di ritrovarsi, condividere pensieri, e celebrare, anche solo per un momento, il fatto di essere insieme. Oggi quel rito sopravvive sotto forma di una birra Modelo condivisa a pranzo.
La loro vita fu anche un continuo investimento nella conoscenza. Eleanor, all’età di 69 anni, conseguì un dottorato in Educazione Urbana alla Fordham University, mentre la coppia rimase attiva nell’associazione alumni della loro università e nel Congresso Internazionale di Archeologia Caraibica, che li portò a viaggiare in tutto il mondo – con una predilezione per Guadalupa, la loro meta preferita.
Dopo quasi ottant’anni nella Grande Mela, i Gittens si sono trasferiti a Miami, dove vivono oggi accanto alla figlia Angela. Dal loro appartamento, Eleanor osserva le navi da crociera che arrivano e partono dal porto, mentre Lyle, fedele newyorkese, ammette: "Se non vivi a New York City, stai facendo campeggio".
A dispetto dell’età, entrambi mantengono curiosità e spirito brillante. Lyle, 108 anni, usa ancora lo smartphone con disinvoltura: "Anche alla mia età si può sempre imparare qualcosa", dice con un sorriso.
Quando viene chiesto loro quale sia la chiave di un’unione così duratura, Eleanor risponde con semplicità: "Ci amiamo".
Lyle aggiunge solo: "Amo mia moglie".
Insomma, non servono teorie complesse né ricette miracolose.