video suggerito
video suggerito

Coccodrillo uccide una 15enne in India: trascinata nel fiume mentre prendeva l’acqua vicino casa

La 15enne Shivani Kevat del villaggio di Mehatabpura, in India, è stata trascinata e uccisa da un coccodrillo mentre prendeva l’acqua dal fiume vicino casa. I vicini hanno assistito impotenti alla scena. Il corpo è riemerso il giorno dopo: la ragazza è morta annegata e sul corpo aveva le ferite causate dal rettile.
204 CONDIVISIONI
Immagine

La 15enne Shivani Kevat è stata uccisa da un coccodrillo mentre stava prendendo l'acqua dal fiume Parvati, non lontano dalla sua casa nel villaggio di Mehatabpura, in India. L'episodio si è verificato nella regione del Rajasthan, dove il coccodrillo più diffuso è quello palustre (Crocodylus palustris), il più pericoloso.

Il ritrovamento della giovane è stato confermato dalla Polizia il giorno successivo alla scomparsa. Secondo i media locali, gli abitanti che si trovavano sulla riva in quel momento hanno assistito a tutta la terribile sequenza dell'attacco, ma a nulla è servito il loro intervento.

15enne attaccata dal coccodrillo sotto gli occhi dei vicini

L'episodio si è verificato la mattina di lunedì 15 settembre, quando la 15enne si è allontanata da casa per raccogliere l'acqua del fiume. Una volta sulla riva però il coccodrillo l'ha afferrata e trascinata sott'acqua dove è sparita. I vicini che in quel momento stavano lavorando nei cambi che costeggiano il corso d'acqua sono subito accorsi in suo aiuto, alcuni, come riporta riporta l'Hindustan Times, sono riusciti a seguire i movimenti del coccodrillo e della giovane seguendoli con le barche, ma i loro sforzi si sono rivelati vani.

Da quel momento si sono perse le tracce di Shivani. Solo il giorno successivo, il 16 settembre, è emersa la terribile verità.

Il corpo della giovane è emerso dall'acqua, senza ferite evidenti a parte segni che sono stati identificati subito come morsi di coccodrillo. La successiva autopsia ha confermato il primo esame visivo: la giovane è morta annegata e a trascinarla nel fiume è stato un coccodrillo, con tutta probabilità un coccodrillo palustre. Gli esemplari maschi adulti possono arrivare a una lunghezza di 3.5 metri e proprio in ragione della loro diffusione nell'India nordoccidentale sono spesso coinvolti in attacchi alle persone.

L'esperto: "I coccodrilli addentano la preda e la trascinano sott'acqua"

L'erpetologo ed esperto di rettili Luigi Sansone spiega a Fanpage.it che i coccodrilli del Nilo, così come altre specie di grandi dimensioni come il palustre, hanno una peculiare tattica che "consiste nell'addentare la preda e portarla sott'acqua per annegarla. In questa fase molto spesso fanno uno speed, un giro violento su loro stessi per staccare gli arti e quindi provocare la morte del dissanguamento".

"La specie in questione arriva mediamente a 3 metri di lunghezza, ma sono stati registrati esemplari anche più grandi fino a 5 metri – sottolinea Sansone – I coccodrilli hanno una crescita infinita, più è vecchio l'esemplare più è grande".

Proprio in ragione delle dimensioni, gli attacchi alle persone non sono così improbabili: "In natura questa specie mangia di tutto ma si avvicina anche a cervi e bufali per cui può tranquillamente attaccare anche un essere umano. Gli attacchi avvengono in villaggi dove essere umano e coccodrillo vivono a stretto contatto".

Nel corso degli ultimi anni si sono moltiplicati i casi di attacchi, ma secondo l'esperto ciò si verifica in parte ciò avviene per l'ampliamento delle aree urbanizzate: "Difficile quantificare i dati ufficiali ma gli attacchi non sono rarissimi, anche 30 all'anno. Ma le due specie di coccodrillo più pericolose rimangono però il coccodrillo del Nilo e il coccodrillo d'acqua salata che vivono in altre parti del mondo". In parte però è anche la nostra percezione ad essere cambiata: "qualche decennio fa un episodio del genere sarebbe rimasto confinato nella sua area geografica, oggi invece è arrivato fino a noi perché grazie a Internet ogni cosa viene viaggia velocemente da un capo all'altro del mondo, ampliando la percezione degli attacchi, ma non è detto che il loro numero sia realmente aumentato".

204 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views