video suggerito
video suggerito

Papa Francesco al Forum di Davos: “La ricchezza sia al servizio dell’umanità”

Il Pontefice ha inviato un messaggio al World Economic Forum di Davos: “Non si può tollerare che migliaia di persone muoiano ogni giorno di fame, pur essendo disponibili ingenti quantità di cibo, che spesso vengono semplicemente sprecate”.
A cura di D. F.
81 CONDIVISIONI
Immagine

All'indomani della pubblicazione del report di Oxfam, che ha rivelato come sole 85 persone nel mondo posseggano le stesse ricchezze di 3,5 miliardi di abitanti poveri del pianeta, a intervenire al World Economic Forum di Davos, in Svizzera, è Papa Francesco, che ha inviato un messaggio Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo dell'evento. "Vi chiedo di fare in modo che la ricchezza sia al servizio dell'umanità e non la governi", ha detto il Pontefice, che ha aggiunto che "non si può tollerare che migliaia di persone muoiano ogni giorno di fame, pur essendo disponibili ingenti quantità di cibo, che spesso vengono semplicemente sprecate". Così come non "possono lasciare indifferenti i numerosi profughi" che "vanno incontro alla morte in viaggi disumani".

"Sono consapevole – ha aggiunto Bergoglio – che queste parole sono forti, persino drammatiche, tuttavia esse intendono sottolineare, ma anche sfidare, la capacità di influire di questo uditorio. Infatti, coloro che, con il loro ingegno e la loro abilità professionale, sono stati capaci di creare innovazione e favorire il benessere di molte persone, possono dare un ulteriore contributo, mettendo la propria competenza al servizio di quanti sono tuttora nell'indigenza. Occorre, perciò, un rinnovato, profondo ed esteso senso di responsabilità da parte di tutti". Francesco ha ricordato "l'importanza che hanno le diverse istanze politiche ed economiche nella promozione di un approccio inclusivo, che tenga in considerazione la dignità di ogni persona umana e il bene comune. Si tratta di una preoccupazione che dovrebbe improntare ogni scelta politica ed economica. Coloro che hanno incombenze in tali ambiti hanno una precisa responsabilità nei confronti degli altri, particolarmente di coloro che sono più fragili, deboli e indifesi".

Per finire Papa Francesco ha detto che si deve "creare opportunità di lavoro e una promozione integrale dei poveri che superi il mero assistenzialismo. Vi esorto – ha concluso il Pontefice – ad attingere alle grandi risorse morali e umane, e ad affrontare tale sfida con determinazione e con lungimiranza".

81 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views