video suggerito
video suggerito

Ilva, sbloccati 1,2miliardi di euro: serviranno alla bonifica ambientale

Il Tribunale di Milano ha sbloccato 1,2 miliardi di euro sequestrati alla famiglia Riva.
A cura di Davide Falcioni
69 CONDIVISIONI
Immagine

Piero Gnudi, commissario straordinario dell'Ilva di Taranto, potrà disporre di un miliardo e 200 milioni di euro che erano stati sequestrati alla famiglia Riva – ex proprietaria delle acciaierie – nel 2013: i Riva vennero accusati di reati finanziari e valutari. Il Tribunale di Milano ha sbloccato i fondi e ora Gnudi potrà convertirli in obbligazioni destinate a essere immesse sul mercato e poi utilizzate per la realizzazione dell'Autorizzazione integrata ambientale (Aia) nello stabilimento siderurgico di Taranto, così come previsto dal cosiddetto decreto ‘salva Ilva' convertito il legge il 3 marzo scorso.

A dare il via libera al provvedimento di sblocco del miliardo e 200 milioni di euro è stato il gip Fabrizio D'Arcangelo. L'ingente somma era stata sequestrata nell'ambito dell'inchiesta avviata dalla Procura di Milano contro Adriano Riva e due commercialisti accusati di truffa ai danni dello stato e trasferimento fittizio di beni. Secondo l'accusa, rappresentata dai pm Mauro Clerici e Stefano Civardi, si tratterebbe di soldi volutamente distratti dalle casse dell'Ilva per essere poi trasferiti nell'isola di Jersey, paradiso fiscale nel canale della Manica. I fondi erano rimasti fino a oggi congelati in Svizzera in un conto Ubs e sono ora destinati alla ristrutturazione ambientale dello stabilimento tarantino.

Secondo l'Ansa già a partire dalla prossima settimana la società Ilva in amministrazione straordinaria emetterà la prima tranche di obbligazioni sottoscritte dal Fug (Fondo Unico di Giustizia) "nel limite delle sue disponibilità".  Nel Fug, fa sapere la stessa fonte, sono già presenti 120 milioni provenienti dal sequestro Riva, 60 milioni liquidi e 60 in titoli. Il gip ha disposto che le somme ‘"siano destinate, in luogo dell'aumento di capitale, alla sottoscrizione di obbligazioni emesse da Ilva in amministrazione straordinaria". La cifra dovrà essere destinata per l'attuazione dell'Aia e cioè per la tutela ambientale e sanitaria dell'impresa.

69 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views