video suggerito
video suggerito

Benzina, prezzi in calo del 5,5%

Ad ottobre cala l’inflazione trascinata dal crollo record dei prezzi della benzina e dei carburanti.
A cura di Antonio Palma
18 CONDIVISIONI
Immagine

Un po' a sorpresa continua la rincorsa al ribasso dei prezzi della benzina che come rivela l'Istat ad ottobre sono scesi del 5,5% su base annua e del 3% rispetto al mese precedente. Sempre come spiega l'istituto di statistica nazionale nei suoi dati provvisori sui prezzi al consumo, questo calo del prezzo della benzina rappresenta la flessione annua più forte degli ultimi quattro anni, vale a dire dall'ottobre del 2009. Un calo che pesa decisamente anche sul rallentamento dell'inflazione che a ottobre fa segnare una diminuzione dello 0,3% su base mensile e un aumento dello 0,7% su base annua, che comunque rappresenta un rallentamento rispetto alla dinamica rilevata a settembre che aveva segnato un +0,9%. Ma il calo dei prezzi non riguarda solo la benzina ma in generale anche tutti beni energetici infatti ad ottobre scende anche il prezzo del gasolio per mezzi di trasporto, che segna un calo su base mensile dell’1% e registra una diminuzione su base annua del 4%. In definitiva il rallentamento dell’inflazione è in gran parte dovuto alle componenti più volatili, come i beni energetici e gli alimentari freschi, infatti al netto dei soli beni energetici, il tasso di crescita tendenziale dell'indice dei prezzi al consumo sale all'1,1%.

La diminuzione del prezzo della benzina e degli altri carburanti probabilmente ha influito anche sulla diminuzione dei prezzi dei trasporti aerei dei passeggeri  che è calato su base mensile dell'8,1% anche se su base annua il tasso di crescita è ancora elevato seppur in decisa attenuazione. Secondo l'Istat però il rallentamento dell’inflazione è dovuto anche al calo dei prezzi degli alimentari freschi e del carrello della spesa. I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto infatti diminuiscono dello 0,3% su base mensile e crescono dello 0,7% su base annua, che rappresenta l’incremento più basso da ottobre 2009. Infine da segnalare che per la prima volta da agosto 2010, si schiude la forbice tra l’inflazione dei prodotti ad alta frequenza di acquisto e inflazione totale.

18 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views