video suggerito
video suggerito

A maggio nuovo record del debito pubblico italiano: 2.218,2 miliardi di euro

Rispetto ad aprile è stato registrato un aumento di 23,4 miliardi di euro.
A cura di D. F.
20 CONDIVISIONI
Immagine

Sembra non avere fine l'aumento del debito pubblico italiano: il record registrato ad aprile, infatti, è stato battuto a maggio toccando i 2.218,2 miliardi, con un incremento di 23,4 miliardi sul mese precedente. "L'incremento del debito è stato superiore al fabbisogno del mese (4,3 miliardi) principalmente per l'aumento di 17,8 miliardi delle disponibilità liquide del Tesoro (a fine maggio pari a 100,9 miliardi; 92,3 a maggio del 2014); complessivamente – spiega Bankitalia – la rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione, il deprezzamento dell'euro e l'emissione di titoli sopra la pari hanno accresciuto il debito per 1,3 miliardi. Con riferimento ai sottosettori, il debito delle Amministrazioni centrali è aumentato di 22,9 miliardi, quello delle Amministrazioni locali di 0,5 miliardi; il debito degli Enti di previdenza è rimasto sostanzialmente invariato".

Il Tesoro ha quindi incassato durante il mese di maggio più delle necessità di finanziamento per sopperire il disavanzo tra spese ed entrate (il fabbisogno), e ora ha "fermato" sul proprio conto corrente di via Nazionale più di 100 miliardi, dai quali attingere in caso di bisogno. Ieri, in seguito all'asta di Btp del Tesoro, un comunicato degli analisti di Intesa Sanpaolo rendeva noto che "la disponibilità sui conti del Tesoro presso la Banca d’Italia dovrebbe scendere secondo le nostre stime a 67 miliardi di euro a fine agosto da 87 miliardi di fine luglio", per cui si prospetta una discesa nei prossimi mesi.

20 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views