World Press Photo fa tappa in Italia, a Napoli le 150 immagini più belle del 2016

Sarà inaugurata stasera, venerdì 4 novembre, alle ore 19 la mostra fotogiornalistica internazionale "World Press Photo" al Museo Pignatelli di Napoli presso la Casa della Fotografia, alla presenza di Sophie Boshouwers, project manager di WPP.
Fino al 27 novembre i visitatori potranno ammirare le 150 immagini vincitrici del più prestigioso concorso di fotogiornalismo, selezionate da una giuria internazionale presieduta quest’anno da Francis Kohn, direttore fotografico dell'agenzia France-Presse. Ogni anno le 150 foto che la compongono fanno tappa in 100 città dei 5 continenti e sono selezionate tra circa 100.000 scatti provenienti da 6.000 fotoreporter professionisti di tutte le più importanti testate giornalistiche del mondo.
Gli eventi alla mostra
Sabato 12 Novembre – ore 16.00 – fotoreporter/giornalista internazionale racconterà ai visitatori i propri lavori e progetti (da definire)
Sabato 19 Novembre – ore 16.00 – Francesco Zizola (fotoreporter vincitore World Press Photo 2016 sezione “Contemporary issue”)
Sabato 26 Novembre – ore 16.00 – fotoreporter/giornalista internazionale racconterà ai visitatori i propri lavori e progetti (da definire).
Info
Quando: dal 4 al 27 novembre 2016 ore 8.30 – 19
Dove: Museo Villa Pignatelli Riviera di Chiaia 200 Napoli
Prezzo biglietto: 7 euro (4,50 euro per la mostra e 2,50 per il museo).
La prima domenica del mese, il 6 novembre, l’ingresso al museo è gratuito, per cui si pagherà solo 4,50 euro.Contatti e informazioni: Sito mostraEvento facebook
Come nasce e cos'è il World Press Photo
Il World Press Photo, fondato nel 1955, è considerato il più importante e prestigioso concorso mondiale di fotogiornalismo. Dopo la cerimonia di apertura ad Oude Kerk di Amsterdam, la mostra itinerante prevede più tappe in diversi paesi del mondo. La presentazione fotografica porta all’attenzione del pubblico le 150 foto vincitrici, valutate da una giuria internazionale presieduta dal direttore fotografico dell’agenzia France Press, Francis Kohn. Le foto vengono selezionate da articoli precedentemente pubblicati su importanti testate giornalistiche come Il New York Times, Le Monde, il National Geograpic e il Time ed entrano in gara per differenti categorie tra cui Spot News, General News, People in the News, Contemporary, Daily Life, Portraits, Arts and Entertainment e Nature. Il contest lavora affinché venga promosso e si sviluppi il fotogiornalismo d’alta qualità, cercando di motivare i partecipanti a rincorrere sempre nuove prospettive così da canalizzare il pubblico interesse verso gli avvenimenti più significativi dell’anno. Non a caso, il motto del World Press Photo si riassume in “Inspiring. Educating. Supporting”.