video suggerito
video suggerito
Amici di Maria De Filippi 2024/2025

Finale Amici 24, le pagelle dell’ultima puntata: vince Daniele e l’elogio ai testardi di TrigNO

Questa sera, domenica 18 maggio, è andata in onda la finale di Amici 24, il talent di Canale 5, che ha assegnato la vittoria al ballerino Daniele Doria. Nella categoria canto, TrigNO (8) supera anche l’ultimo ostacolo, Antonia, come un’onda inarrestabile. Qui le pagelle della finale.
A cura di Vincenzo Nasto
179 CONDIVISIONI
TrigNO, via Amici 24
TrigNO, via Amici 24
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Domenica 18 maggio è andata in onda la finale del Serale di Amici 24, dove si sfidano gli allievi di Maria De Filippi. La giuria è composta da Cristiano Malgioglio, Amadeus ed Elena D'Amario. Ospite della puntata la sciatrice 3 volte medaglia olimpica Federica Brignone e la coppia formata da Sarah Toscano e Carl Brave, che hanno presentato la loro collaborazione Perfect. Il vincitore di Amici 24 è il ballerino Daniele Doria, secondo posto per TrigNO, nome d'arte di Pietro Bagnadentro: rispettivamente hanno conquistato il titolo nella categoria ballo e canto. Antonia vince il Premio della Critica, invece il Premio delle Radio va a Trigno. Solo un concorrente era stato in sfida più di TrigNO, vessato nei mesi dalla sottovalutazione degli insegnanti e dei giudici: quell'uomo era Daniele, l'unico in grado di fermare l'onda inarrestabile di TrigNO. Mentre l'incredibile corazza di Antonia, finalmente smembrata dalla nostalgia incombente di questo percorso, a un passo dalla fine, lascia intravedere tutte le emozioni rinchiuse in questi mesi. Qui le pagelle della finale.

Antonia, voto 7: in attesa della primavera

Arroccatasi nella torre della sua voce, la possibilità di intercettare un singolo momento di libertà, di pura emozione, durante questi mesi è stato tutt'altro che facile. Antonia ha distribuito grandi momenti musicali, forse i più alti con Jacopo Sol e Nicolò in questa edizione, eppure rappresentano coloro fermatosi un passo prima, non solo nella competizione. E stasera, spogliandosi dagli abiti della concorrente abbiamo percepito realmente la fragilità, l'emozione anche durante le sue esibizioni, mostrandosi finalmente "umana": è forse il risultato più grande a cui la cantante potesse aspirare. Sì, perché quando ha sfidato la sua voce, soprattutto nelle sfumature in Cry Me A River e negli acuti di Hallelujah, si è vista un'interprete in grado di raccontare, di emozionare. E accade anche di emozionarsi, di tirare la corda della propria voce, richiederle qualcosa che non è in grado di raggiungere in quel momento, come in Ancora. Poi le lacrime, un messaggio d'addio, consapevole del proprio destino. Antonia ha vinto questa sfida, in attesa della sua primavera.

TrigNO, voto 8: la rivincita delle teste dure

Più che l'amore per Vasco Rossi, il viaggio di TrigNO potrebbe essere catalogato come la rivincita delle Teste Dure, appartenuto al racconto generazionale di J-ax. Un ragazzo che si è riscoperto artista, ma non prima di aver fatto pace almeno con una parte di sé. E a un passo dal titolo, l'unico concorrente in grado di andare più volte in sfida rispetto a lui, dei finalisti, è riuscito a fermare la sua onda: stiamo parlando del ballerino Daniele. Ma c'è anche un altro aspetto che questa puntata finale ha saputo raccontare: tutte le fasi del cambiamento, fino all'ultima con Salirò. Infatti, TrigNO dopo aver omaggiato Paolo Conte con Via con Me, ma soprattutto cantando Light My Fire con tutti i fari puntati su di sé, aveva quasi fatto dimenticare la maestosità di Cry Me A River di Antonia. Le assegnazioni sembrano accompagnarlo finalmente, giocandosi anche la carta How To Save A Life, ma soprattutto la celentiana coreografia di L'isola che non c'è. Sembrava tutto perfetto per chi aveva scommesso sin dal primo giorno su sé stesso, per chi non aveva seguito una linea, se non la sua. Poi i minuti rallentano, e quasi parallelamente alla ricerca della canzoncina in regia per Maria De Filippi, TrigNO si perde alla ricerca di qualcosa. Per due volte sbaglia l'attacco in Salirò, nell'ultimo brano che lo consegnerà alla storia di Amici, e quasi nervosamente perde l'equilibrio. Poi si ricompone e finisce l'esibizione, portando al termine il suo "compito". C'è più di qualche lezione per tutti nel percorso di TrigNO ad Amici, un elogio ai testardi.

179 CONDIVISIONI
324 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views