video suggerito
video suggerito

Morto Dave Ball, fondatore dei Soft Cell: con “Tainted Love” rivoluzionò il synth-pop e la musica elettronica

È morto a 66 anni Dave Ball, fondatore dei Soft Cell e pioniere dell’elettronica. Con “Tainted Love” rivoluzionò il synth-pop insieme a Marc Almond.
A cura di Francesco Raiola
1 CONDIVISIONI
Dave Ball dei Soft Cell – ph Roberto Ricciuti:Redferns
Dave Ball dei Soft Cell – ph Roberto Ricciuti:Redferns

È morto a 66 anni Dave Ball, fondatore dei Soft Cell – che portarono al successo Tainted Love – e del gruppo acid house The Grid, nonché uno dei pionieri della musica elettronica mondiale. La sua morte è stata annunciata dalla band con un tributo sul loro sito ufficiale e poi sui propri social, dove hanno spiegato che Ball è scomparso "serenamente nel sonno nella sua casa di Londra mercoledì 22 ottobre". Il musicista è stato sul palco fino a poche settimane fa, quando si era esibito assieme alla band al Rewind Festival di Henley-on-Thames come headliner davanti a 20 mila persone, si legge nella nota stampa. A celebrarlo c'è anche Marc Almond che ha diviso l'esperienza dei Soft Cell per 46 anni descrivendo il suo amico come "genio musicale meravigliosamente brillante".

Era il 1981 quando un duo synth-pop portò al primo posto in classifica la cover di Tainted Love, una canzone degli anni 60 registrata inizialmente dalla cantante statunitense Gloria Jones che ne creò una seconda versione qualche anno dopo, nel 1976 con la produzione di Marc Bolan. Ma furono Ball e Almond, con la loro versione dark a portarla al successo internazionale, rendendola un classico della musica contemporanea. La canzone ha venduto più di 21 milioni di copie in tutto il mondo, ed è il 59° singolo più venduto di sempre nel Regno Unito, secondo la Official Chart e fu seguita da successi come Say Hello, Wave Goodbye e Torch. La band si sciolse nel 1984 ma si riunì negli anni 2000 con un album completato prima della morte di Ball ma che non è ancora uscito.

I Soft Cell si sono formati nel 1979 quando Ball – nato il 3 maggio 1959 a Chester – e Almond si sono incontrati al Politecnico di Leeds dove studiavano arte. Nel 1981 pubblicarono l'album d'esordio Non-Stop Erotic Cabaret, pietra miliare della musica britannica, che cambiò il modo di vedere un certo pop con venature anche dark, lanciando anche l'onda dei duetti basati sui synth (basti pensare a band come Eurythmics e Pet Shop Boys). La seconda canzone dell'album era proprio Tainted Love che raggiunse la cima delle classifiche britanniche, diventando il singolo più venduto di quell'anno, e oggi conta oltre un miliardo di stream su Spotify.

Come ricorda la band sul proprio sito tra il 1982 e il 2021 i Soft Cell pubblicarono altri quattro album: "The Art Of Falling Apart", "This Last Night In Sodom", "Cruelty Without Beauty" e "Happiness not included" più quello di remix "Non Stop Ecstatic Dancing". Nel 2018 tennero il concerto di reunion davanti a 20 mila persone e così quello che doveva essere un live di addio diventò trampolino per nuovi concerti, come quelli per il 40° anniversario del loro album d'esordio.

La band qualche mese fa era tornata in studio per chiudere il sesto album che, con la scomparsa di Ball, sarà anche l'ultimo dei Soft Cell (o, almeno, della band come l'abbiamo conosciuta fino a oggi). Ball fu anche co-fondatore dei The Grid, assieme a Richard Norris con cui ottenne successo negli anni 90 soprattutto col singolo Swamp Thing. Il musicista lascia la sua famiglia, compresi i suoi quattro figli.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views