All’Eurovision Song Contest 2026 cambiano le regole di voto: limite negli SMS, numero giurati e sistema 50/50

Cambia il regolamento di voto dell'Eurovision Song Contest 2026, in programma dal 12 al 16 maggio a Vienna. L'Ebu (unione europea di radiodiffusione) ha svelato alcuni importanti aggiornamenti in vista della prossima edizione della manifestazione, che hanno lo scopo di rafforzare la fiducia, la trasparenza e il coinvolgimento del pubblico. Ecco di cosa si tratta e quali sono le quattro modifiche principali che sono state apportate.
Il primo cambiamento prevede "regole più chiare sulla promozione" e riguarda come gli artisti promuovono le loro canzoni. Le modifiche hanno lo scopo di "scoraggiare campagne promozionali sproporzionate, in particolare quando intraprese da terze parti". Ai cantanti in gara, quindi, non è consentito impegnarsi attivamente in campagne promozionali che potrebbero influenzare l'andamento della gara e l'esito del voto.
Il secondo cambiamento ha a che fare con il numero di voti massimi per metodo di pagamento: sarà possibile votare online, tramite SMS e chiamata un massimo di 10 volte e non più 20, come è stato fino allo scorso anno.
Il terzo cambiamento riguarda invece il sistema di voto 50/50 per la semifinale e le giurie: per la prima volta dal 2022, le giurie composte da esperti musicali torneranno a esprimere la loro preferenza nelle semifinali e ci sarà una divisione a metà tra i loro voti e quelli del pubblico. Lo scopo è quello di una maggiore equità sia a livello di qualità che di diversità dei brani in gara. In più, il numero dei giurati passerà da 5 a 7 e ogni giuria dovrà avere almeno due membri di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Infine, l'ultimo cambiamento riguarda un miglioramento dei sistemi di sicurezza di voto, così che le attività di voto fraudolente o coordinate siano limitate, mantenendo la fiducia nel pubblico.