video suggerito
video suggerito

Verso l’accuratezza prognostica

Lo scopo della combinazione delle tre tecniche aumenterebbe l’attendibilità prognostica per un’affidabile e non invasiva indicazione precoce della risposta tumorale alla terapia.
A cura di Mario Sansone
3 CONDIVISIONI
obiettivi

Lo scopo dello studio è quello di confrontare l'affidabilità delle tre metodiche di imaging di Risonanza Magnetica (DCE-MRI, DWI e MRSI) nelle donne sottoposte a terapia neoadiuvante e di creare uno strumento per l’integrazione dei parametri di DCE-MRI, DWI e MRSI per la valutazione precoce della risposta alla terapia neoadiuvante.

L'ipotesi di studio è che una combinazione dei dati quantitativi delle tre tecniche porterebbe ad un aumento sinergico dell’accuratezza prognostica e, quindi, potrebbe fornire una precisa, affidabile e non invasiva indicazione precoce della risposta tumorale alla terapia. Uno del potenziale impatto del progetto è la possibilità di utilizzare l'integrazione di DCE-MRI, DWI e MRSI per la previsione e il monitoraggio della risposta alla terapia in pazienti con carcinoma mammario trattati con terapia neo-adiuvante sulla base dei cambiamenti oggettivi osservati nei parametri quantitativi. In effetti osservando le probabili variazioni di parametri funzionali prima e dopo il trattamento è possibile verificare modifiche della cinetica, della diffusione e delle caratteristiche metaboliche del tumore.

I risultati attesi del progetto sono:

  • standardizzare i protocolli di esame di DCE-MRI DWI, DTI e MRSI in pazienti con cancro alla mammella;
  • validare la riproducibilità e la ripetibilità degli esami RM;
  • estrarre parametri quantitativi per valutare la risposta precoce alla terapia neo-adiuvante;
  • sviluppare un software ad hoc per l’imaging combinato delle diverse tecniche di imaging;
  • adottare diversi approcci statistici per correlare i parametri quantitativi e la classificazione istologica.
3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views